28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tu, cumu vi<strong>di</strong>, la mala cunnutta<br />

è lla cagiuna s’ ’u munnu è guastatu,<br />

105 no’ lla natura umana ch’è currutta.<br />

Ruma, ch’avìa llu munnu alluminatu,<br />

tenìa dua stilli: una la bona via<br />

108 mustrava, e l’autra chilla d’ ’u peccatu.<br />

Mo tutti i dua su’ nna baggianarìa:<br />

la chiava ’e Pietru ’na spata riventa<br />

111 e cci stanu ppe forza ’n cumpagnia;<br />

ca uniti chista a chilla nu’ spamenta:<br />

guarda la spica, si tu nun mi cri<strong>di</strong>:<br />

114 si canusci nugne erba alla simenta.<br />

Dduvi scurrari ’u Po e l’A<strong>di</strong>giu vi<strong>di</strong>,<br />

ci era valuru e curtisia, ma prima<br />

117 chi Varbarussa rumpissi lla fi<strong>di</strong>.<br />

Mo, chi cci passa, nné virtù nné stima<br />

ci trova, de vrigogna ’na ferita<br />

120 porta allu coru, e passannu jestima.<br />

Cci su tri viecchi, chi l’età cumprita<br />

sbrigogna llu prisenti, e pari tardu<br />

123 chi D<strong>di</strong>u si lli chiamassi all’autra vita.<br />

103-105. Tu, … ch’è currutta: ‘Come ve<strong>di</strong> la mala condotta è la causa se il mondo è guasto, non che è<br />

corotta la natura umana’.<br />

106-108. Ruma … peccatu: ‘Roma, che aveva illuminato il mondo, / teneva due stelle: una mostrava la<br />

buona via e l’altra la via del peccato’. Dante sostiene la <strong>tesi</strong> delle due autorità guida <strong>degli</strong> uomini:<br />

l’imperatore, che può guidare il mondo alla felicità temporale; il papa, che può guidarlo alla felicità<br />

eterna. In questi versi l’immagine dei due soli sostituisce quella precedentemente <strong>di</strong>ffusa che in<strong>di</strong>vidua<br />

nel Sole il papato e nella Luna l’Impero.<br />

109. ’nna baggianaria: ‘una vanità’; ‘frivolezza’ (ACCATTATIS, s. v.).<br />

110-111. la chiava ’n cumpagnia: ‘la chiave <strong>di</strong> Pietro <strong>di</strong>venta una spada / e stanno insieme a forza’.<br />

112-114. ca uniti ... simenta: ‘perché unite, l’una non spaventa l’altra, / guarda la spiga se non mi<br />

cre<strong>di</strong>, / ogni erba si conosce dal seme’ (Luca, VI, 44). Ogni albero si riconosce dal suo frutto.<br />

115-117. Dduvi … lla fi<strong>di</strong>: ‘Dove scorre il Po e l’A<strong>di</strong>ge c’erano “valore e cor<strong>tesi</strong>a”, ma prima del<br />

contrasto tra Federico II e la Chiesa’, che fu l’origine delle guerre fra le città guelfe e ghibelline<br />

dell’Alta Italia 1240-1250. Scervini riporta: Varbarussa, risale al capostipite: Federico I, detto<br />

Barbarossa.<br />

120. jestima: ‘bestemmia’.<br />

121-123. Cci su tri ... vita: ‘Ci sono tre vecchi, in cui l’età antica / rimprovera l’età presente e sembra<br />

tar<strong>di</strong> / che Dio ti chiami all’altra vita’.<br />

442

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!