28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Doppu ’nu puocu vid<strong>di</strong> bruttu strazziu<br />

fari alla tinta ’e d’ ’i fangusi gienti,<br />

60 c’ancora D<strong>di</strong>u nni luodu e nni ringrazziu.<br />

«Dalli – gridavanu – a Filippu Argientu!»<br />

E chilla fiurintina arma vizzara<br />

63 si macellava ccu lli propri <strong>di</strong>enti.<br />

Llà lu lassammu e cchiù nun si nni parra;<br />

mma ’nu lamientu ’ntisi cupu e fuortu,<br />

66 guardu, e lla vista lu scuru m’ammarra.<br />

Lu Mastru <strong>di</strong>ssi: «Figliu, statti accuortu,<br />

mo veni Diti, la città, lu luocu<br />

69 e lli paisani chi nun hau cunfuortu!».<br />

Rispusi: «Li castielli a puocu a puocu<br />

ppe chilli russi valli iu lli <strong>di</strong>sciernu<br />

72 cumu fussiru esciuti de lu fuocu».<br />

58-60. Doppu ... ringrazziu: ‘Dopo poco vi<strong>di</strong> fare <strong>di</strong> costui / un brutto strazio da parte dei<br />

fangosi dannati, / tanto che ancora ne lodo e ringrazio Dio’. Scervini sulla scia dei versi<br />

danteschi descrive lo sproporzionato sdegno del poeta fiorentino: non c’è la pur minima<br />

traccia <strong>di</strong> quella pietas del pellegrino per la con<strong>di</strong>zione dei dannati, come si è vista nei canti<br />

precedenti.<br />

61. Filippu Argientu: ‘Filippo Argenti’, detto «Argenti», perché sembra avesse fatto ferrare il<br />

suo cavallo con l’argento, invece che con il ferro. Il suo vero nome era Filippo Cavicciuoli<br />

<strong>degli</strong> A<strong>di</strong>mari, un nobile della fazione dei Neri; arrogante e furioso sulla Terra e<br />

nell’Inferno. Fu nemico <strong>di</strong> Dante non solo per motivi politici, ma anche personali. Antichi<br />

commentatori e novellieri del Trecento, Boccaccio compreso (cfr. Decameron IX, III),<br />

tramandano <strong>di</strong> uno schiaffo dato al poeta e la cessione ad un A<strong>di</strong>mari dei beni confiscati alla<br />

famiglia Alighieri da parte del Comune <strong>di</strong> Firenze. L’ira <strong>di</strong> Dante forse nasce dalla<br />

consapevolezza politico-sociale del male che l’avarizia e la superbia <strong>degli</strong> iracon<strong>di</strong> magnati,<br />

tra cui gli A<strong>di</strong>mari (Pd. XVI, 115), hanno arrecato a Firenze e allo stesso Dante con la<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a delle fazioni del 1300-1302.<br />

62-63. E chilla ... <strong>di</strong>enti: ‘E quella fiorentina anima bizzarra / si lacerava con i propri denti’.<br />

64-66. Llà ... ’ammazza: ‘Là lo lasciammo e più non parlò; / ma sentii un lamento cupo e<br />

forte, / guardo, e il buio mi nasconde la visione’; ammarra: ‘offusca’.<br />

67-69. Lu Mastru ... cunfuortu!: ‘Il Maestro <strong>di</strong>sse: «Figlio, stai attento / ora si avvicina Dite,<br />

la città, il luogo dei paesani che non hanno conforto!»’. Dante: «Lo buon maestro <strong>di</strong>sse:<br />

«Omai, figliuolo, / s’appressa la città c’ha nome Dite, / coi gravi citta<strong>di</strong>n, col grande stuolo».<br />

Dalle mura del regno <strong>di</strong> Dite ha inizio il Basso Inferno, dove sono condannati i<br />

peccati più gravi – la violenza e la frode – e dove è numeroso l’esercito dei<br />

<strong>di</strong>avoli. Scervini sottolinea che è il luogo dove sono i fiorentini che non hanno conforto!<br />

70. Li castielli: ’I castelli’, traduce «le meschite» dantesche, cioè le moschee.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!