28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANTU XVI<br />

Nel terzo girone del settimo cerchio, Dante incontra un’altra schiera <strong>di</strong><br />

sodomiti – Colloquio coi fiorentini Guido Guerra, Tegghiaio Aldobran<strong>di</strong>, Jacopo<br />

Rusticucci – Ripa scoscesa attraversata dalle acque del Flegetonte – Cause della<br />

corruzione <strong>di</strong> Firenze – L’arrivo <strong>di</strong> Gerione.<br />

Facìa llà <strong>di</strong>ntra l’acqua ’nu ribummu,<br />

mentri all’autru gruttunu jia ca<strong>di</strong>ennu,<br />

3 cumu api avanti ’u scuorzu fa llu rummu,<br />

quannu tri spir<strong>di</strong> vinniri curriennu,<br />

de ’na gran chiurma, chi stava passannu<br />

6 sutta chill’acqua, assai sufferisciennu,<br />

e tutti i quanti li tinti gridannu:<br />

«Scostati tu, chi alli abiti ni pari<br />

9 figliu de chilla terra tutta ’ngannu».<br />

Eranu, o D<strong>di</strong>u, chiagati pari pari,<br />

de vecchi e novi scottaturi affisi,<br />

12 chi, pensannu, mi veni a llacrimari.<br />

Quannu chilli gridati ’u mastru ’ntisi<br />

mi guardau ’n faccia, e <strong>di</strong>ssi: «Ccu ssa genta<br />

15 n’avimu de mustrari assai curtisi,<br />

1-3. Facìa ... llu rummu: ‘Là dentro l’acqua faceva un rimbombo, / mentre cadeva nell’altro cerchio<br />

(VIII cerchio)/ era simile al ronzìo delle api davanti all’alveare’. Scervini rappresenta «l’arnia»<br />

dantesca materialmente visiva. Scuozzu, dal latino scortum: ’corteccia <strong>di</strong> sughero’; dal greco skùtos:<br />

’cuoio’.<br />

4-6. quannu ... suffericiennu: ‘quando tre anime si mossero insieme correndo / da una grande schiera,<br />

che stava passando / sotto quell’acqua, soffrendo intensamente’; sufferisciennu: ’soffrendo’, dal verbo<br />

’soffrire’, col quale la pena dei dannati non è solo fisica, ma anche psicologica.<br />

7. li tinti: ‘i segnati da cattiva sorte’. Oltre al significato <strong>di</strong> ’macchiati’, questo aggettivo sostantivato,<br />

nel linguaggio comune, significa colpito da <strong>di</strong>sgrazia.<br />

8-9. «Scostati ... ’ngannu»: ‘«Dai spazio tu che dall’abito sembri essere <strong>di</strong> quella città tutta inganno’.<br />

Scervini segue una lezione non critica, scambiando il «sòstati» dantesco che significa «fermati» per<br />

scostati. La traduzione aderisce in pieno alla «prava», corrotta e malvagia Firenze <strong>di</strong> Dante. L’aggettivo<br />

risuona per la prima volta in bocca al vecchio Caronte (If., III, 84).<br />

10-11. Eranu ... affisi: ‘O Dio, avevano le piaghe tutti ugualmente / afflitti da vecchie e nuove<br />

scottature; / che pensandoci mi viene da piangere’; affisi: ‘offesi’, ‘afflitti’.<br />

15. curtisi: ‘cortese’. Questo termine è prelu<strong>di</strong>o al tono <strong>di</strong> rispetto reciproco che, nei versi successivi,<br />

assumerà il <strong>di</strong>alogo tra Dante, Virgilio e i tre personaggi fiorentini.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!