28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[...]<br />

L’autra è Didona (si ammazzau ppe s<strong>di</strong>egnu)<br />

rumpìu fida a Sicheu ppe foca forta.<br />

Criupatra è l’autra chi ’un appi ritiegnu.<br />

Vid<strong>di</strong> Elena, <strong>di</strong>eci anni ’e mala sciorta<br />

ccud illa avetti Troia [...]» 42 .<br />

(If. V, 61-65)<br />

Arrivano finalmente «quei due che insieme vanno / e paiono sì al vento esser<br />

leggeri», il richiamo <strong>di</strong> Dante è così reso dallo Scervini:<br />

... viniti, animi scunsulati,<br />

parramu sì ’un c’è nullu impe<strong>di</strong>mentu! 43 .<br />

(If. V, 80-81)<br />

La similitu<strong>di</strong>ne delle colombe è resa con sufficiente sicurezza e<br />

aderenza al testo nella traduzione scerviniana, ma non lo struggente rimpianto<br />

delle parole <strong>di</strong> Francesca; rimpianto che risuona interamente nella traduzione<br />

del Gallo:<br />

Amure, chi runnìa l’arma jentile,<br />

’mmagàu st’amicu de la mia persuna<br />

chi piersi, e a <strong>di</strong>rsi cumi, è a mia nu stile.<br />

(If. V, 100-102)<br />

Amure, chi all’amatu ’un la perduna,<br />

sì fortemente a illu ma ligau,<br />

chi ancora, ’nu llu vi’, ’nu m’abbanduna.<br />

Amure ad una morte nne minau 44 .<br />

(If. V, 103-106)<br />

42 ‘Disse: la prima <strong>di</strong> quegli spiriti afflitti, / <strong>di</strong> cui vuoi sapere notizia, fu una fata / regina <strong>di</strong> cento<br />

regni benedetti. / Fu meretrice, ma tanto sfacciata / che favorì il bordello / per non essere da nessuno<br />

criticata. / L’altra è Didone (si uccise per sdegno), / ruppe fede a Sicheo per forte passione. / Cleopatra<br />

è l’altra che non ebbe ritegno. / Vi<strong>di</strong> Elena: <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> mala sorte con essa ebbe Troia’.<br />

43 ‘Venite, anime sconsolate, / parliamo se non c’è alcun impe<strong>di</strong>mento!’.<br />

44 ‘L’amore che travolge l’anima gentile / prese quest’amico della mia persona / che persi, e a <strong>di</strong>rsi<br />

come, mi è come un pugnale. / Amore che all’amato non la perdona / sì fortemente a lui mi ha<br />

legato, / che ancora, non lo ve<strong>di</strong>, non m‘abbandona’; ’mmagàu: ‘mi ammaliò’.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!