28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lontano i rintocchi dell’avemmaria (chi chiangi supra ’u jurnu trapassatu). Lo<br />

stupendo spettacolo del prato fiorito che occupa tutta la valletta dei principi negligenti<br />

è incomparabile; su quel prato siedono anime che cantano: Salve Regina e<br />

guardannu ’e d’ ’u cielu la bellizza. Tra queste anime vi sono Nino Visconti e<br />

Corrado Malaspina che con parole nostalgiche pregano il poeta <strong>di</strong> ricordarli sulla<br />

terra; il primo con <strong>di</strong>gnitoso rammarico così si esprime secondo Scervini:<br />

Oh! Quantu pocu tiempu appiccicatu<br />

fuocu d’amuru ’n cori ’e donna dura<br />

si l’omu û vi<strong>di</strong>, o ’nu llu teni a llatu!<br />

(Pg. VIII, 76-78)<br />

Il secondo ascolta prima le lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dante sulla sua famiglia, per la generosità e<br />

la nobiltà cavalleresca, generosità e grandezza che anche Dante, esule da Firenze,<br />

sarà destinato a sperimentare. Poi il Malatesta fa la sua profezia:<br />

«De mo a setti anni, mancu cumpuniennu,<br />

nciò chi si <strong>di</strong>ci, povariellu tia,<br />

e ’nchiovatilu buonu allu cerviellu:<br />

l’assaggerai <strong>di</strong>ntra la casa mia»,<br />

(Pg. VIII, 135-138)<br />

*****<br />

La fortuna del canto XI è recente, due sono i temi <strong>di</strong> particolari analisi critiche:<br />

la iniziale preghiera del "Padre Nostro" delle anime penitenti e la me<strong>di</strong>tazione sulla<br />

vanità della gloria che si <strong>di</strong>pana attraverso le tre figure: Omberto<br />

Aldobrandeschi, Oderisi da Gubbio e Provenzan Salvani.<br />

Nella traduzione dell’un<strong>di</strong>cesimo canto, già all’inizio della preghiera dei<br />

penitenti, Scervini evita <strong>di</strong> mettere in luce il concetto della libertà che Dio esprime con<br />

la scelta dei cieli come luogo privilegiato della sua presenza; a tale concetto sostituisce<br />

due attributi <strong>di</strong> Dio, l’onnipotenza e l’eternità, e aggiunge parole non riportate da<br />

Dante:<br />

«O Patru nuostru, ch’allu Cielu stai<br />

libaru e gro<strong>di</strong>usu ppe l’amuru<br />

de l’Angiuli primari chi fattu hai,<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!