28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU XXXIII<br />

Il Conte Ugolino racconta la sua morte tragica e quella dei figli nella torre dei<br />

Gualan<strong>di</strong> (1-78) – Invettiva <strong>di</strong> Dante contro Pisa (79-90) – Terza zona: Tolomea, sede<br />

dei tra<strong>di</strong>tori <strong>degli</strong> ospiti, che sono confitti nel ghiaccio in posizione supina (91-108) –<br />

Tolomeo, re d’Egitto. Frate Alberigo e Branca d’Oria (109-150) – Invettiva <strong>di</strong> Dante<br />

contro i Genovesi (151-157).<br />

Azau llu mussu de lu pustu ’ngratu<br />

l’uorcu, ppe l’annettari alli capilli<br />

3 de lu cruozzu, chi ’e arrie<strong>di</strong> avìa spurpatu,<br />

<strong>di</strong>ciennu: «Allu miu coru a milli a mmilli<br />

sientu chiuovi, pensannuci ’nu puocu,<br />

6 senza chi nni parrassi a chisti o a chilli.<br />

Mma si li mia paroli sunu fuocu<br />

a chista Iuda chi staiu rusicannu,<br />

9 chiangiennu ti lu cuntu, e mmi cci spuocu.<br />

Nun sacciu chini sì, qualu cummannu<br />

ccà sutta ti mannau, ma fiurentinu<br />

12 mi pari alla parrata, si û mmi ’ngannu.<br />

1-3. Azau llu mussu ... spurpatu: ‘L’orco alzò la bocca dall’orribile pasto, / pulendosela poi ai capelli<br />

del capo che aveva spolpato’. Uorcu per Scervini; «peccator» per Dante: è Ugolino della Gherardesca,<br />

conte <strong>di</strong> Donoratico, <strong>di</strong> nobile famiglia ghibellina. Nato nella prima metà del secolo XIII dal conte<br />

Guelfo I, ebbe molti figli, tra cui Gaddo e Uguccione, che morirono con il padre, chiusi nella torre dei<br />

Gualan<strong>di</strong> insieme con i nipoti Nino, detto il Brigata, e Anselmuccio. In questo canto da Dante verranno<br />

ricordati tutti e quattro. Il conte Ugolino, pur essendo ghibellino, si accordò con il genero Giovanni<br />

Visconti per far prevalere il partito guelfo a Pisa e per <strong>di</strong>fendere i propri feu<strong>di</strong> in Sardegna. La sua<br />

ambigua politica e i contrasti interni delle due fazioni determinarono il bando del conte dalla città. Nel<br />

1284, dopo la grave sconfitta della Meloria, ritornò a Pisa e tenne la Signoria del Comune con il titolo<br />

<strong>di</strong> podestà. Nel 1288, i ghibellini pisani, le famiglie dei Gualan<strong>di</strong>, dei Lanfranchi, dei Sismon<strong>di</strong> e<br />

Ruggieri <strong>degli</strong> Ubal<strong>di</strong>ni capeggiarono una rivolta popolare, riuscendo a cacciare prima Nino Visconti,<br />

poi lo stesso Ugolino. Il conte, fatto rientrare a Pisa con un inganno, fu rinchiuso nella torre dei<br />

Gualan<strong>di</strong> con due figli e due nipoti e lasciati morire <strong>di</strong> fame, dopo nove mesi <strong>di</strong> prigionia nel febbraio<br />

del 1289.<br />

4-6. «Allu miu coru ... a chilli: ‘«Al mio cuore a mille a mille / sento chio<strong>di</strong>, pensandoci un po’ / pur<br />

senza parlare a questi o a quelli’. Dante: «Tu vuo’ ch’io rinovelli / <strong>di</strong>sperato dolor che ’l cor mi preme /<br />

già pur pensando, pria ch’io ne favelli». Emerge il senso drammatico e violento <strong>di</strong> un animo esacerbato<br />

dall’o<strong>di</strong>o e dalla <strong>di</strong>sperazione. I versi contengono reminiscenze classiche e bibliche, che conferiscono a<br />

questo episo<strong>di</strong>o la solennità <strong>di</strong> una trage<strong>di</strong>a senza spazio e senza tempo.<br />

7-9. Ma si ... cci spuocu: ‘Ma se le mie parole sono fuoco / a questo Giuda che sto rosicchiando, /<br />

piangendo te lo racconto e mi ci sfogo’. Ugolino qui si esprime come Francesca da Rimini «<strong>di</strong>rò come<br />

colui che piange e <strong>di</strong>ce» (If. V, 126), ma si tratta <strong>di</strong> due rievocazioni <strong>di</strong>verse come ben osserva il<br />

De Sanctis: «per Francesca è un passato voluttuoso e felice congiunto con la miseria del presente e la<br />

sua anima innamorata ingentilisce il pianto», mentre per Ugolino «passato e presente sono <strong>di</strong> uno<br />

stesso colore, sono uno strazio solo che sveglia sentimenti feroci e ravviva la rabbia, attraverso le sue<br />

lacrime vede brillare la cupa fiamma dell’o<strong>di</strong>o». Scervini, infatti, sottolinea il fuoco dell’o<strong>di</strong>o nelle<br />

parole e cita Giuda, quale simbolo del tra<strong>di</strong>mento.<br />

10-12. Nun sacciu ... ’ngannu: ‘Non so chi sei, quale comando / ti ha mandato qua sotto, ma<br />

300

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!