28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.<br />

Si iu tenissi, o letturu, largu spazziu<br />

de scrivari, la durci canteria<br />

138 acqua, chi mai m’avissi fattu sazziu;<br />

mma ppecchì chiusi su lli carti mia,<br />

fatti ppe chista cantata secunna,<br />

141 l’arti a stu puntu mi trunca la via.<br />

Iu fori escivi de chilla sant’unna,<br />

rifattu cumu li nuovi jurilli,<br />

144 chi cangianu ’a mmatina nova frunna,<br />

purificatu ppe jiri alli stilli.<br />

580<br />

’U Prigatoriu è furnutu*<br />

136-138. Si iu ... sazziu: ‘Se io avessi, o lettore, un largo spazio / per scrivere, continuerei a cantare la<br />

dolce acqua (del fiume Eunoè) / che mai mi avrebbe reso sazio’.<br />

139-141. mma ... la via: ‘ma poiché sono chiuse le mie carte / pre<strong>di</strong>sposte per questa seconda cantica, la<br />

legge dell’arte a questo punto non mi consente <strong>di</strong> procedere’. Dante usa «cantica» per in<strong>di</strong>care una delle<br />

tre parti in cui è <strong>di</strong>visa la Divina Comme<strong>di</strong>a (Epistola, III, 26); cantata: vale per ’canto’, ma qui si<br />

intende ’cantica’ come in Dante.<br />

142-144. Iu fori … nova frunna: ‘Io uscii fuori da quella santa acqua, rifatto come i nuovi fiorellini / che<br />

cambiano nuove foglie la mattina’. Anche Scervini usa la metafora della primavera per mettere in risalto<br />

il fatto che Dante si è completamente rinnovato per aver raggiunto la purificazione. Dante utilizza, in<br />

un’atmosfera primaverile, la metafora della ripetizione: «piante novelle», «rinnovellate» <strong>di</strong> «novella<br />

fronda».<br />

145. purificatu … stilli: ‘purificato per andare alle stelle’. A Scervini basta il termine purificato. Le tre<br />

cantiche terminano con la parola «stelle»; esse, infatti, in<strong>di</strong>cano il cielo, eterna meta dell’uomo. Dante è<br />

ormai «puro» e «pronto» per salire in Para<strong>di</strong>so.<br />

* Il Purgatorio è finito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!