28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ppe tanti circustanzi sulamenti,<br />

ppe lla giustizzia ’e D<strong>di</strong>u, chi lu pribetti,<br />

72 l’arburu canuscissi sattamenti.<br />

Mma ppecchì guardu <strong>di</strong>ntra ssi ’ntelletti,<br />

fatti de petra <strong>di</strong>ppulusi e tinti.<br />

75 chi sti paroli tu nun vi<strong>di</strong> netti,<br />

vuogliu chi ncapu ’i portassi ripinti<br />

si nu lli scrivi, cumu fanu chilli<br />

78 chi portanu ’i bastuni ’e parma strinti».<br />

Ed iu: «Cumu alla cira li siggilli<br />

chi tramutanu ad illa la figura,<br />

81 ’n capu l’hai scritti ppe mill’anni e milli.<br />

Mma ppecchì ’n vista mi riventa scura<br />

la tua parola, e mia <strong>di</strong>siddarata<br />

84 chi cchiù lla circu e chiù lla pierdu a n’ura?»<br />

«Ppecchì canusci ’a scola ch’hai circata»<br />

– illa rispusi – «E vi<strong>di</strong> ’a sua dottrina<br />

87 cumu po’ sequitari ’a mia parrata;<br />

e cumu ’a vostra via de la <strong>di</strong>vina<br />

tantu si scosta, quantu veramenti<br />

90 de ’n terra ’u cielu ch’alli stilli ha fina».<br />

71. chi lu pribetti: ‘che lo proibì’.<br />

72. l’arburu ... sattamenti: ‘riconoscerai l’albero esattamente’.<br />

74-75. Mma … nun vi<strong>di</strong> netti: ‘Ma poiché vedo che tu sei <strong>di</strong>ventato insensibile nell’intelletto, /<br />

pietrificato e confuso (tinto) tanto che queste mie parole non risultano chiare’.<br />

76-78. vuogliu … strinti: ’voglio che porti nella mente le mie parole, se non scritte almeno <strong>di</strong>pinte,<br />

/come fanno quelli (i pellegrini della Terra Santa) che portano in ricordo il bastone cinto <strong>di</strong> un ramo<br />

<strong>di</strong> palma (come segno <strong>di</strong> vittoria per aver realizzato questo viaggio)’. Il linguaggio <strong>di</strong> Beatrice ricalca<br />

il sistema analogico <strong>di</strong> S. Tommaso. Dante sente le parole <strong>di</strong> Beatrice, le riorganizza razionalmente in<br />

scrittura, traducendo così le immagini impresse nella sua memoria.<br />

79-81. Cumu alla cira … ppe mill’anni e milli: ‘Come i sigilli imprimono la figura sulla cera / così nella<br />

mia mente ho scritto (le tue parole) per mille e mille anni’.<br />

82-84. Mma ... n’ura?: ‘Ma perché la tua parola, da me desiderata, <strong>di</strong>venta oscura alla mia intelligenza<br />

al punto che, quanto più la cerco, tanto più mi sfugge a un’ora?’.<br />

85-87. Ppecchì ...parrata: ‘Perché tu conosca la scuola che hai frequentato – ella rispose – e ti renda<br />

conto <strong>di</strong> come la dottrina che vi si insegna non riesca a seguire la mia parola, cioè gli stu<strong>di</strong> filosofici<br />

sono <strong>di</strong>versi dagli stu<strong>di</strong> teologici’.<br />

88-90. e cumu … ha fina: ‘la vostra scienza si allontana da quella <strong>di</strong>vina quanto è lontana la terra dal<br />

cielo più alto (il Primo Mobile)’.<br />

577

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!