28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mma s’allu munnu vua cangiati via,<br />

la cauza è vostra, nugnunu si ’nganna,<br />

84 ed iu la spiega mo nni fazzu a ttia.<br />

Esci dde manu a D<strong>di</strong>u, chi tuttu manna,<br />

cumu ’na puollu<strong>di</strong>cchia attentamenti<br />

87 chi chiangiennu e rri<strong>di</strong>ennu si fa ranna,<br />

la simprici arma nostra, e nun sa nenti;<br />

sulu canusci llu Sua Criaturu<br />

90 e sta ccu d’Illu, ppecchì l’ama e senti.<br />

Mma si de gustu muntanu ha sapuru,<br />

si ’nganna, cci va appriessu, un pò posari,<br />

93 si guida o frenu ’u’ lla caccia d’erruru.<br />

Mperciò fuozi bisuognu leggi fari,<br />

’nu buonu rre, guvernaturu aviri<br />

96 chi sapissi ’a ggiustizzia <strong>di</strong>spensari.<br />

Cci su’ lli leggi: e lli lassanu jiri,<br />

ca lu papa ch’è capu a tutti quanti<br />

99 pripara l’arma, ma nun ha potiri;<br />

ppecchì la genta, chi lu vi<strong>di</strong> avanti<br />

jiri appriessu allu munnu capu sutta,<br />

102 si piglia spassi e ’un vo sapiri santi.<br />

84. ed iu … a ttia: ‘ed io ora a te darò la spiegazione’.<br />

86-87. cumu ’na puollu<strong>di</strong>cchia: ‘come una piccola farfalla notturna, cioè per traslato, come una<br />

fanciullina che, piangendo e ridendo, <strong>di</strong>venta grande (si fa ranna)’. L’emistichio dantesco, infatti,<br />

recita: «a guisa <strong>di</strong> fanciulla». Dante si sta avvicinando alla verità assoluta <strong>di</strong> Dio, quin<strong>di</strong>, come un<br />

fanciullo, non può cambiare l’apparenza per i fatti.<br />

88-89. la simprici ... senti: ‘la semplice anima nostra, e non sa niente; / conosce solo il suo creatore /<br />

e sta con Lui, perché lo ama e lo ascolta’.<br />

91-93. Mma si ... d’orruru: ‘Ma (l’anima) se prova piacere per i beni terreni, / si inganna, corre <strong>di</strong>etro<br />

ad essi, non può riposare se una guida o freno non la libera dall’errore’.<br />

94-96. Mperciò ... <strong>di</strong>spensari: ‘Perciò fu necessario fare le leggi, / avere un buon re, un governatore / che<br />

sapesse <strong>di</strong>spensare la giustizia’.<br />

97-99. Cci su’ ... potiri: ‘Ci sono le leggi e non le rispettano, / il Papa che è capo a tutti quanti / guida<br />

l’anima, ma non ha potere’. Dante: «Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / Nullo, però che ’l pastor<br />

che procede, / rugumar può, ma non ha l’unghie fesse».<br />

100-102. pecchì ... santi: ‘perché la gente, che lo vede andare /<strong>di</strong>etro al mondo in rovina, / ma si <strong>di</strong>verte<br />

e non vuol sapere ragioni’; è forma <strong>di</strong>alettale. Marco Lombardo insiste sulla confusione tra potere<br />

temporale e spirituale nella persona del papa.<br />

441

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!