28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

’Mperò sentisti tremari e llu risu<br />

chi fau li spir<strong>di</strong> chi cantanu a D<strong>di</strong>u<br />

72 ppe li tirari priestu ’mparavisu».<br />

Ccussì <strong>di</strong>ssi. Ma fuortu è llu gudìu,<br />

quannu ci è sidda ’e vivari a mmumenti:<br />

75 e dde sapiri cchiù cosi vuozi iu.<br />

E llu Mastru: «Canusciu veramenti<br />

lu ritu chi vi teni, e aviti gusti<br />

78 si ccà cci trema, e nni siti cuntenti.<br />

Mma, ti nni priega, <strong>di</strong>ci chini fusti,<br />

e ppecchì tantu tiempu scanusciutu<br />

81 si’ statu ccà: <strong>di</strong>mmi paroli giusti».<br />

«Quannu lu buonu Titu, ccu l’ajutu<br />

de D<strong>di</strong>u, fici minnitti spaventusi<br />

84 de lu sangu chi Juda avìa vinnutu,<br />

lu numu miu ccu canti assai e sucusi<br />

’n terra onurai, ’mperò stava paganu».<br />

87 Ccussì chill’urma allu Mastru rispusi.<br />

«Puru, ccu tuttu ch’era Tolosanu,<br />

ppe lli mia viersi mi attiratti Ruma<br />

90 e ’ncurunatu e chiamatu Rumanu.<br />

70. ’Mperò: ‘Perciò’.<br />

73-75. Ma ... vuozi iu: ‘Ma come forte è il desiderio, / quando vi è sete (sidda) <strong>di</strong> bere (vivari) a<br />

momenti: / così io volli sapere più cose’.<br />

76-77. Canusciu ... chi vi teni: ‘Conosco veramente / il rito che vi tiene’. Il ritu scerviniano potrebbe<br />

essere la regola che tiene legati gli avari e i pro<strong>di</strong>ghi. Certo che la rete dantesca fa capire in pieno<br />

l’impe<strong>di</strong>mento, il legaccio che tiene ferma la volontà relativa. L’or<strong>di</strong>namento del Purgatorio presenta<br />

anche la <strong>di</strong>fferenza tra “voglia assoluta” e “talento relativo”.<br />

82-84. «Quannu … vinnutu: ‘«Quando il buon Tito, con l’aiuto / <strong>di</strong> Dio fece spaventose vendette / per il<br />

sangue venduto da Giuda’. Buon ha significato <strong>di</strong> “eccellente” (come il buon Augusto – If. I, 71).<br />

L’imperatore Tito è passato alla storia anche con l’appellativo <strong>di</strong> “delizia del genere umano”. Figlio<br />

dell’imperatore romano Vespasiano e poi suo successore nel 79 d. Cr., Stazio in<strong>di</strong>ca l’anno in cui (70 d.<br />

Cr.) Vespasiano, per mano <strong>di</strong> Tito, <strong>di</strong>strusse Gerusalemme – <strong>di</strong>sperdendo il popolo ebreo – per<br />

ven<strong>di</strong>care Gesù crocifisso, dalle cui piaghe uscì il sangue venduto da Giuda. Concezione <strong>di</strong>ffusa nel<br />

Me<strong>di</strong>oevo cristiano quale vendetta contro gli “ebrei deici<strong>di</strong>”.<br />

85-86. lu numu ... paganu: ‘feci onore sulla terra al mio nome con numerosi e piacevoli componimenti,<br />

però ero ancora pagano’; canti sono i poemi epici Tebaide e Achilleide, sucusi sono le Silvae.<br />

88. era Tolosanu: ‘ero tolosano’. Scervini ripete l’errore dantesco, pur essendo noto nell’Ottocento<br />

l’origine napoletana <strong>di</strong> Stazio.<br />

482

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!