28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chi crideria ch’all’orduru ’e ’nu pumu<br />

o puru ’e n’acqua l’anzia s’arribella,<br />

36 e chiù nni sicca, nun sapiennu cumu?<br />

Guardava cumu ’a fame lli macella<br />

e lli ragiuni eranu scuri e funni<br />

39 de la macrizza e dde la gialla pella,<br />

quannu ’e ’na testa ccu li grupi tunni<br />

n’urma mi guardatti e pua gridannu<br />

42 <strong>di</strong>ssi: «Cchi grazzia è chissa? Nu’ rispunni?<br />

Iu nu’ llu canuscìa ’n cera guardannu,<br />

ma la parola sua mi fa palisu<br />

45 chillu chi ’n faccia nu’ vidìa ppe tannu.<br />

E lla parola allu cangiatu visu<br />

la canuscienza mi richiama tutta,<br />

48 e canuscìu la faccia de Furisu.<br />

«Via, nu’ guardari la mia pella asciutta<br />

chi m’ha scuratu» – lu sentìa pregari –<br />

51 «Nnè ssi la carna mia tutta è <strong>di</strong>strutta;<br />

34-36. Chi criderìa ... cumu?: ‘Chi potrebbe credere, non sapendo come ciò accada, che all’odore <strong>di</strong> un<br />

frutto / oppure alla vista dell’acqua si generi l’ansia (il desiderio) e più ci si rinsecchisce?’.<br />

37. ’a fame lli macella: ‘la fame li <strong>di</strong>strugge’.<br />

38. funni: ‘profon<strong>di</strong>’<br />

39. de la macrizza … pella: ‘della magrezza e della pelle gialla’. Scervini usa l’aggettivo cromatico<br />

gialla abbinato a pelle, Dante è più crudo nella descrizione «lor trista squama» in similitu<strong>di</strong>ne al<br />

malato <strong>di</strong> scabbia che si squama. Sono sinonimi in entrambi i poeti per in<strong>di</strong>care il volto scheletrico dei<br />

golosi.<br />

40-41. quannu ... guardatti: ‘quando da una testa con occhiaie rotonde / uno spirito mi guardò’.<br />

43-45. Iu nu’ … ppe tannu: ‘Io non lo riconobbi guardandolo in viso, ma la sua parola / mi rese palese<br />

colui che nell’aspetto al momento non vedevo’.<br />

48. Furisu: ‘Forese Donati’. Nacque nella seconda metà del Duecento e morì nel 1296. Era fratello <strong>di</strong><br />

Corso, capo della parte Nera, e <strong>di</strong> Piccarda, che Dante incontrerà nel Para<strong>di</strong>so. Ebbe con Dante una<br />

«tenzone» poetica <strong>di</strong> scherno. Nella Tenzone Forese rimprovera a Dante <strong>di</strong> essere figlio <strong>di</strong> un usuraio,<br />

che non trova pace nel sepolcro. A sua volta Dante accusa Forese <strong>di</strong> essere un ladro, un goloso,<br />

aggiungendo pesanti insinuazioni e schernendo anche la moglie.<br />

49-50. la mia pella ... m’ha scuratu: ‘la mia pelle scabbiosa, squamosa, mi ha deformato’. Il Buti la<br />

definisce «rogna asciutta», noi moderni la identificheremmo con la «psoriasi».<br />

497

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!