28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trema forsi cchiù sutta picca o assai;<br />

si vientu ’n terra chiusu l’ha custritta:<br />

57 nun sacciu cumu, ccà nun ci trema mai.<br />

Cci trema, si ’ncun’arma bena<strong>di</strong>tta,<br />

accumpagnannu ’u cantu allu tremari,<br />

60 si movi, e ’n cielu netta va dderitta.<br />

Prova è ch’è netta: lu sua allegru stari,<br />

lu desidderiu allu cielu sagliri,<br />

63 la libertà de luocu tramutari.<br />

Tutti de jiri ’n cielu hau gran piaciri,<br />

mma la Giustizzia ’e D<strong>di</strong>u nun ci ha talienti<br />

66 ca la pena ’e du fallu hau dde finiri.<br />

Ed iu, chi sugnu statu a ssi trummienti<br />

cchiù dde cincucient’anni, sempri haiu ’ntisu<br />

69 gran ddesidderiu de cangiari stienti.<br />

55-56. Trema ... custrita: ‘Forse trema più già poco (picca) o molto, / a causa <strong>di</strong> un vento che si<br />

nasconde nelle cavità terrestri’.<br />

57. nun sacciu cumu: ‘non so come’.<br />

58-60. Cci trema ... adderitta: ‘Trema qui, quando qualche anima benedetta, / accompagnando con<br />

il canto il tremore (il terremoto) / si muove, e in cielo va <strong>di</strong>rettamente purificata’.<br />

61-63. Prova … tramutari: ‘La prova che è purificata è: il suo star allegro, il desiderio <strong>di</strong> salire al cielo,<br />

la libertà <strong>di</strong> cambiare luogo’. In questi versi complessi, Scervini riesce a <strong>di</strong>stricarsi e a rendere il<br />

messaggio <strong>di</strong> Dante, che si rifà a un passo <strong>di</strong> S. Tommaso. Emerge la <strong>di</strong>stinzione tra volontà assoluta e<br />

volontà relativa: la prima si muove sempre con la ragione e aspira sempre al bene; la seconda, invece, si<br />

adegua alle contingenze e si lascia, quin<strong>di</strong>, indurre al peccato. Solo quando le due volontà sono in<br />

perfetta sintonia, allora l’uomo raggiunge la beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

64-66. Tutti ... dde finiri: ‘Tutti hanno un grande desiderio <strong>di</strong> salire al cielo / ma la giustizia <strong>di</strong> Dio non<br />

lo permette / perché devono terminare l’espiazione delle pene dell’errore’; talienti: ’desideri’. Secondo<br />

la Chiavacci Leonar<strong>di</strong> «talento» sarebbe il desiderio istintivo che Dio ispira nel segreto della coscienza<br />

umana. Quin<strong>di</strong> il desiderio – che è irrazionale – costituisce la prova della avvenuta purificazione<br />

dell’anima.<br />

67-69. Ed iu ... stienti: ‘Ed io (Stazio) sono stato in questi tormenti/più <strong>di</strong> cinquecento anni, ho sempre<br />

sentito / il desiderio <strong>di</strong> cambiare sofferenze’. Stazio morì nel 96 d. Cr., è nel Purgatorio per mille e<br />

duecento anni: cinquecento anni tra i pro<strong>di</strong>ghi, quattrocento anni tra gli acci<strong>di</strong>osi; i rimanenti anni li<br />

aveva già trascorsi tra l’Antipurgatorio e le altre tre cornici sottostanti. Publio Papinio Stazio nacque a<br />

Napoli nel 45 d. Cr. e fu uno dei più illustri poeti della letteratura latina. Il suo capolavoro fu la<br />

Tebaide, poema epico <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci libri, scritti in esametri, in cui narra la leggenda tebana <strong>di</strong> Eteocle e <strong>di</strong><br />

Polinice, de<strong>di</strong>cata a Domiziano. Dopo il 92 d. Cr. cominciò a scrivere l’Achilleide, un poema che<br />

avrebbe dovuto comprendere tutta la leggenda <strong>di</strong> Achille, ma a causa della sua morte, rimase interrotto<br />

al secondo libro. Dante lo confonde con Lucio Stazio Ursolo, retore <strong>di</strong> Tolosa; certamente non<br />

conosceva le Silvae, miscellanea <strong>di</strong> poemi occasionali in cinque libri, in cui Stazio <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> essere nato a<br />

Napoli. Fu, infatti, nel 1417 che Poggio Bracciolini scoprì le Silvae. Dante chiama Stazio «tolosano»<br />

(v. 89).<br />

481

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!