28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU IX<br />

Paura <strong>di</strong> Dante e conforto <strong>di</strong> Virgilio (1-33) – Apparizione delle furie: Megera,<br />

Aletto e Tesifone (34-60) – Arrivo del messo celeste (61-103) – Dante e Virgilio entrano<br />

nella città <strong>di</strong> Dite (104-133).<br />

Tantu era fattu giallo de pagura,<br />

vi<strong>di</strong>emnu lu miu Mastru riturnari,<br />

3 chillu accuortu cangiatti lli culura.<br />

Attientu si fermatti a ’ntregulari,<br />

ca l’aria scura ’e chilla neglia ’ncutta,<br />

6 nun facìa l’uocchiu luntanu ’nguerciari.<br />

«A nnua cummeni vinciari ’ssa lutta,<br />

<strong>di</strong>ssi: si no (ma tannu si videtti),<br />

9 oh quantu trica a scinnari a ’sta grutta!».<br />

M’accursi ca la prima chi l’escetti<br />

ccu l’urtimi paroli cummogliava,<br />

12 chi ccu scusa contraria li <strong>di</strong>cetti.<br />

Ed iu, sentiennu, forti nni tremava;<br />

chilli menzi paroli iu lli pigliai<br />

15 ppe malu auguriu, chi mi scunfurtava,<br />

<strong>di</strong>ssi: «A ’sta trista conca funna assai<br />

cci scinni ’ncunu de lu primu riegnu,<br />

18 senza speranza de n’esciari mai?».<br />

1-3. Tantu ... lli culura: ‘La paura mi aveva fatto affiorare sul viso il pallore, vedendo il mio Maestro tornare<br />

in<strong>di</strong>etro; egli, accortosi, cambiò colorito’. Virgilio tranquillizza Dante, ma il profondo monito sarà<br />

preannunciato nei versi successivi: a nnua cummeni vinciari la lutta: La ragione umana <strong>di</strong> Virgilio sembra<br />

impotente senza l’aiuto della Grazia; infatti, appare insolitamente preoccupato, anche se nasconde il proprio<br />

turbamento.<br />

4-6. Attientu ... ’nguerciari: ‘Si fermò attentamente ad ascoltare con interesse, / perché per l’aria scura e per<br />

quella fitta nebbia, / l’occhio non riusciva a vedere in lontananza’; ’ncutta: ’folto’, ’fitta’ (ROHLFS, s. v.).<br />

7-9. «A nnua ... sta grutta: ‘«È conveniente che noi vinciamo questa lotta / – <strong>di</strong>ssi – se no, (ma allora si vide),<br />

oh, quanto indugio a scendere in questa grotta’. L’ambiguità della terzina sottolinea la drammaticità della<br />

situazione e il conflitto interiore dei due poeti. Dante: «Pur a noi converrà vincer la pugna» cominciò el, «se non<br />

... tal ne s’offerse. / Oh quanto tarda a me ch’altri qui giunga!». Trica, da tricare: ‘indugiare’, ‘tardare’.<br />

10. la prima chi l’escetti: ‘la prima parola che gli uscì’.<br />

11. cummogliava: ‘copriva’.<br />

14-15. chilli ... scunfurtava: ‘quelle mezze parole io le scambiai / per malaugurio, tanto che mi sconfortai’.<br />

16-18. Dissi: «A sta trista conca ... mai?»: ‘Dissi: «In questo assai triste e basso Inferno vi <strong>di</strong>scende qualcuno<br />

del primo cerchio (del Limbo), senza la speranza <strong>di</strong> mai uscire?»’. La domanda <strong>di</strong> Dante ha il preciso scopo <strong>di</strong><br />

accertare se il Maestro sia mai sceso dal Limbo nel Basso Inferno.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!