28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chilli ch’anticamenti nni cuntaru<br />

la cuntenta e felici età dde l’uoru,<br />

141 intra la capu stu luocu sonnaru.<br />

Adamu ed Eva ccà ’nnurzienti fuoru;<br />

c’è sempri primavera e nugne fruttu,<br />

144 la vera cuntentizza, ugne ristuoru».<br />

Allura mi votavi arrie<strong>di</strong> tuttu<br />

alli mia Mastri, e vi<strong>di</strong>vi ca ’ntisu<br />

147 ccu gustu avianu l’urtimu custruttu;<br />

pua a chilla bella tornai ccu llu visu.<br />

139-141. Chilli … sonnaru: ‘i poeti antichi che raccontarono della serena e felice età dell’oro, questo<br />

luogo sognarono nella mente’. Dante usa «età dell’oro» e «suo stato felice» due complementi oggetto <strong>di</strong><br />

«poetarono»; mentre Scervini al verbo cuntaru dà un solo complemento oggetto: la cuntenta e felici età<br />

de l’uoru.<br />

142. Adamu ed Eva ... fuoru: ‘Adamo ed Eva qui furono innocenti’. Scervini traduce l’umana ra<strong>di</strong>ce<br />

con i nomi propri <strong>di</strong> ‘Adamo’ ed ‘Eva’, progenitori dell’umanità, che nel Para<strong>di</strong>so terrestre vissero<br />

innocenti.<br />

144. la vera … ugne ristuoru: ‘la vera gioia, ogni ristoro’. Scervini si allontana dal testo dantesco<br />

“nettare è questo <strong>di</strong> che ciascun <strong>di</strong>ce”: questo fiume è il nettare, <strong>di</strong> cui ciascuno <strong>di</strong> quei poeti parla.<br />

146. mia Mastri: ‘miei Maestri (Virgilio e Stazio)’.<br />

146-147. e vi<strong>di</strong> ... custruttu: ‘e vi<strong>di</strong> che avevano inteso con piacere l’ultimo <strong>di</strong>scorso’. Scervini usa il<br />

poco usato termine custruttu, certamente per esigenza <strong>di</strong> rima con tuttu e fruttu.<br />

148. pua … lu visu: ‘poi tornai a volgere lo sguardo verso la bella donna (Matelda)’. Scervini omette il<br />

termine donna accanto all’aggettivo bella; usa l’aggettivo <strong>di</strong>mostrativo chilla che sta per ’quella’.<br />

540

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!