28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si D<strong>di</strong>u ti duna modu de pensari,<br />

pensa, o letturu, quannu li guardava,<br />

21 si mi misi daveru a llacrimari,<br />

la faccia nostra rivotata stava<br />

e dda chill’uocchi lu chiantu a llavina<br />

24 ppe lllu culu li natichi abbagnava.<br />

Chiangìa, appoggiatu a nna petra azzarina<br />

de chillu scuogliu, ma la Guida accorta<br />

27 <strong>di</strong>ssi: «’N capu chi ci hai, siensi o farina?<br />

A chisti luoghi la piatata è morta<br />

e chini è ll’omu, lu cchiù sceleratu,<br />

30 chi li sentenzi <strong>di</strong>vini ’un cumporta?<br />

’Ngricca la capu, e vi<strong>di</strong> a chillu latu,<br />

allu Tebanu si sbancau lla terra<br />

33 e restau dde vivienzia sutterratu?<br />

«Anfiarau, pecchì lassi la guerra?»<br />

E sutta sutta scinni niettu niettu,<br />

36 dduvi Minossi, a cchi cci ca<strong>di</strong>, afferra.<br />

Dduvi li spalli avìa mo ci ha llu piettu;<br />

pecchì vozi guardari troppu avanti,<br />

39 faccia arrie<strong>di</strong> camina ppe d<strong>di</strong>spiettu.<br />

19-21. Si Diu ... llacrimari: ‘Possa Dio darti modo <strong>di</strong> pensare, / pensa, o lettore, quando li guardavo / se<br />

mi misi davvero a piangere’.<br />

22-24. La faccia ... abbagnava: ‘La faccia nostra stava contorta / e dagli occhi il pianto a <strong>di</strong>rotto /<br />

bagnava lungo il bacino le natiche’. Questa terzina nella crudezza dei termini traduce letteralmente<br />

l’immagine dantesca. Brutta fine per la più sublime manifestazione dei sentimenti umani: il pianto!<br />

25-27. Chiangìa ... farina?: ‘Io piangevo appoggiato a una dura pietra / <strong>di</strong> quello scoglio, ma l’accorta<br />

Guida <strong>di</strong>sse: «In testa cosa hai, intelletto o farina?»’. Il rimprovero <strong>di</strong> Virgilio, rivolto a Dante, esclude<br />

ogni idea <strong>di</strong> compassione per dannati così lerci, repellenti, tanto che Scervini pone in bocca al Maestro<br />

parole aspre e perentoriamente mortificanti. Il traduttore avrebbe usato il più comune detto ’a capu ’e<br />

caniglia (crusca), invece <strong>di</strong> farina, se non fosse stato con<strong>di</strong>zionato dalla necessità della rima con<br />

azzarina (’acciarina’, da acciaio).<br />

28-30. A chisti ... ’un cumporta: ‘In questi luoghi la pietà è morta, / e chi è l’uomo, il più scellerato /<br />

che non ammette (cumporta) i decreti <strong>di</strong>vini?’. Il <strong>di</strong>scorso del Maestro vuol essere un monito morale al<br />

<strong>di</strong>scepolo.<br />

31-33. ’Ngricca ... sutterratu?: ‘Drizza il capo e guar<strong>di</strong> da quel lato, / il Tebano, cui si squarciò la terra /<br />

e rimase sotterrato da vivente?’.<br />

34. « Anfiarau ... la guerra?»: ‘«Anfirao, perché abbandoni la guerra?»’. Anfirao, re e indovino, aveva<br />

previsto la sua morte durante l’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Tebe. Tentò <strong>di</strong> nascondersi, ma fu tra<strong>di</strong>to dalla moglie Erifile<br />

in cambio <strong>di</strong> una collana <strong>di</strong> perle. Costretto a prendere parte alla guerra, sotto le mura della sua città, fu<br />

inghiottito dalla terra e precipitò nell’Ade, fino a Minosse «che ciascheduno afferra».<br />

39. faccia ... d<strong>di</strong>spiettu: ‘cammina con la faccia all’in<strong>di</strong>etro per <strong>di</strong>spetto’. È uno dei tanti esempi della<br />

legge dantesca del contrappasso, da Scervini tradotta con pari efficacia.<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!