28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nun ti arricuor<strong>di</strong> de chilli paroli,<br />

chi tu stessu scrivisti, ’e bona razza<br />

81 li tri ddecreti chi ’u Signuru ’un voli:<br />

puttaniggiu, malizzia e chilla pazza<br />

furba perfi<strong>di</strong>a? È scrittu ccu chiarenza:<br />

84 chi menu offenni, menu si strapazza.<br />

Si tu buoni rifrietti a ’sta sentenza,<br />

e si ancora ’un ti escìu dde lu cerviella,<br />

87 canusci chini llà fa penitenza.<br />

Sunu spartuti ’e chilla malapella,<br />

ppecchì, ccud illi, D<strong>di</strong>u menu è sdegnatu,<br />

90 e ccu menu travagli lli fragella».<br />

«Sulu, chi la mia vista hai rischiaratu,<br />

m’allumini si parri, chi volerra<br />

93 essari ciucciu, mma de tia ’mparatu,<br />

mma si ’nu puocu arrie<strong>di</strong> ti voterra<br />

– <strong>di</strong>ssi – e parrassi de l’asuraria<br />

96 ch’offenni D<strong>di</strong>u, ’nu dubbiu mi scioglierra».<br />

«Chi stu<strong>di</strong>a buonu la filosofia,<br />

– mi rispusi – canusci a parti a parti<br />

99 cumu ’u Signuru duna bona via<br />

79-83. Nun ... perfi<strong>di</strong>a: ‘Non ricor<strong>di</strong> quelle parole / che tu stesso scrivesti <strong>di</strong> buona razza,/ i tre decreti che Dio<br />

non vuole’; l’incontinenza-lussuria, la malizia e la matta-furba perfi<strong>di</strong>a? ’. «Le parole <strong>di</strong> buona razza» sono per<br />

Scervini l’Etica <strong>di</strong> Aristotele, stu<strong>di</strong>ata e assimilata profondamente da Dante.<br />

83-84. È scrittu ... strapazza: ‘È scritto con chiarezza: che chi meno offende, meno si <strong>di</strong>spera’.<br />

85. rifrietti: ‘rifletti’.<br />

88-90. Sunu ... fragella: ‘Sono separati da quei malvagi / perché, con loro, Dio è meno sdegnato e con meno<br />

sofferenza li flagella’. Scervini sottolinea adeguatamente la minore gravità dei peccati <strong>di</strong> incontinenza, rispetto a<br />

quelli <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> frode, che sono frutto <strong>di</strong> una razionale e consapevole scelta del male.<br />

91-93. «Sulu, ... ’mparatu: ‘«O Sole, che hai rischiarato la mia vista, / se parli mi illumini, perché non vorrei<br />

essere asino, ma da te ho imparato’. Molto popolare il registro linguistico <strong>di</strong> questa terzina scerviniana rispetto<br />

al <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> ringraziamento e <strong>di</strong> lode <strong>di</strong> Dante. Tutta la figura del Maestro conserva, nel testo <strong>di</strong>alettale, la<br />

solennità <strong>di</strong>dattica dell’originale dantesco: «O sol che sani ogni vista turbata».<br />

94. ti voterra: ‘ti rivolgessi’.<br />

95. parrassi de l’usuraria: ‘parlassi dell’usura’.<br />

96. ’nu dubbiu mi scioglierra: ‘scioglietemi un dubbio’, traduce il dantesco: «e ’l groppo solvi».<br />

97-100. «Chi stu<strong>di</strong>a ... arti: ‘«Chi stu<strong>di</strong>a bene la filosofia / – mi rispose – conosce in ogni sua parte / come il<br />

Signore dona una buona inclinazione naturale e insegna ogni arte (mestiere)’.<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!