28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E chilla chiurma chi tuttu vinnetti<br />

ppe spitijari cu d’Asciunu Caccia<br />

132 e l’Abbabbatu, ch’ ’i sienzi perdetti?<br />

Hai de sapiri chi ccu ttia si ’mpaccia<br />

cuntra ’i Sanisi, guardami ccu ll’uocchiu<br />

135 e vi<strong>di</strong> si rispunni lla mia faccia:<br />

canusciari puoi l’urma de Capuocchiu,<br />

ugne munita iu la farsificai;<br />

138 e ttu ti nni ricuor<strong>di</strong>, si ti aduocchiu,<br />

cumu ’a natura ccu l’arti ’ngannai».<br />

130-133. E chilla chiurma ... perdetti?: ‘E quella allegra brigata vendette tutto per sperperarlo con<br />

Ascanio Caccianemico e con l’Abbagliato, che perse il senno?’. Ascanio Caccianemico era un ricco<br />

proprietario terriero nel contado <strong>di</strong> Scanio, ma sperperò tutto. Bartolomeo dei Folcacchieri, alias<br />

l’Abbagliato, fu da giovane ubriacone e rissoso, poi ebbe cariche civili e militari a Siena, fu podestà <strong>di</strong><br />

Monteriggioni (1288) e <strong>di</strong> Montegni<strong>di</strong> (1300). Morì nel 1300.<br />

133-135. Hai ... faccia: ‘Devi sapere che ti assecondo contro i Senesi, basta guardarmi attentamente in<br />

modo che tu possa riconoscermi’.<br />

136. l’ canusciari ... Capuocchiu: ‘puoi conoscere l’ombra <strong>di</strong> Capocchio’. Fu arso a Siena come<br />

alchimista, il 15 agosto 1293. Era imitatore <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> metalli, estroso e ingegnoso, fu forse amico<br />

<strong>di</strong> Dante come recita il verso 138: «a te dee ricordar, se ben t’adocchio».<br />

139. cumu ... ’nganni: ‘come imitatore <strong>di</strong> natura (cioè <strong>di</strong> uomini e <strong>di</strong> cose) ingannai con arte’. Ma cumu<br />

’a natura potrebbe anche significare incline per natura ad ingannare gli altri con l’arte’.<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!