28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Danti, pecchì Virgiliu se nn’è jiutu<br />

chiangi? Ancora dduvi è llu chiantu tua<br />

si primu ’e n’autra spada un sì ferutu!».<br />

(Pg. XXX, 55-57)<br />

Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Beatrice, rivolto agli angeli, è reso molto efficace dalla<br />

traduzione me<strong>di</strong>ante espressioni strettamente <strong>di</strong>alettali:<br />

Vua sutta ’a luci terna vigilannu<br />

stati, chi notti o suonnu nu’ vi scura<br />

quantu succe<strong>di</strong> ’n terra annu ppe annu<br />

(Pg. XXX, 103-105)<br />

dove l’ultimo verso rende benissimo il dantesco «passo che secol faccia per sue vie».<br />

Altri versi efficaci si rinvengono nella traduzione della similitu<strong>di</strong>ne della terra<br />

che quanto più è fertile tanto più è soggetta al crescere della mala erba, quando essa è<br />

lasciata incolta:<br />

Mma si la terra de zappari resta<br />

o si mala simenta intra li scinni<br />

quantu è cchiù forti de spini si ’mpesta.<br />

(Pg. XXX, 118-120)<br />

L’immagine evocativa denota pessimismo. Il resto del canto presenta solo un<br />

altro spunto <strong>di</strong> nota: Beatrice <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver tentato <strong>di</strong> ispirare Dante, apparendogli in<br />

sogno, ma inutilmente. Nella traduzione Scervini riversa il dolore <strong>di</strong> Beatrice per<br />

l’insensibilità <strong>di</strong> Dante:<br />

Pregai D<strong>di</strong>u ch’ ’u spirassi, e û m’aggiovatti,<br />

lli ivi sempri ’n suonnu, e nenti nenti<br />

lu rimollai: lu ’ngratu û mmi curatti!<br />

(Pg. XXX, 133-135)<br />

L’iterativo nenti nenti esprime lo sconforto <strong>di</strong> Beatrice che non è riuscita a fare<br />

qualcosa che le stava a cuore. Dante cadde talmente in basso, che non c’era più mezzo<br />

idoneo a salvarlo, fuorché fargli vedere con i suoi occhi gli orrori dell’Inferno.<br />

Beatrice, infatti, fu indotta a visitare l’antinferno e a implorare Virgilio che l’ha<br />

condotto attraverso i due regni:<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!