28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Hau scilli ranni, faccia e cuollu umani,<br />

ugni alli pie<strong>di</strong> ed alla panza pinni;<br />

lamienti amari ppe l’arburi fanu.<br />

(If. XIII, 13-15)<br />

La verifica, suggerita da Virgilio, <strong>di</strong> spezzare un ramoscello per rendersi conto<br />

da dove provengono le voci, è resa dallo Scervini felicemente, insieme con il<br />

successivo stato d’animo del Poeta:<br />

Stennivi allora tutti due li vranchi<br />

de ’nu gran prunu la cima spezzai<br />

e llu truncu gridau: «Pecchì mi scianchi?»<br />

(If. XIII, 31-33)<br />

Ccussì de chillu ramu escìenu tannu<br />

parole e sangu; ed iu jittai la cima<br />

’ntremulatu e pintutu de lu dannu.<br />

(If. XIII, 43-45)<br />

Il racconto <strong>di</strong> Pier delle Vigne è certamente la parte centrale del canto; nella<br />

traduzione il segretario <strong>di</strong> Federico II appare nella sua giusta luce e la sua amarezza<br />

traspare apertamente, soprattutto dal verso: chi lu suonnu e la pelle ci lasciai che<br />

traduce il dantesco «tanto ch’io vi perdei li sonni e i polsi», interpretato<br />

<strong>di</strong>fferentemente dai commentatori <strong>di</strong> Dante. Lo Steiner, infatti, intende il verso nel<br />

senso che Pier delle Vigne perse il sonno e, quin<strong>di</strong>, la forza nell’adempiere<br />

onoratamente al suo ufficio, mentre il Tommaseo interpreta che egli abbia perduto,<br />

per compiere bene il suo ufficio, prima le forze e dopo anche la vita. A questa seconda<br />

interpretazione si è attenuto lo Scervini.<br />

Pier delle Vigne esprime il desiderio <strong>di</strong> essere ricordato nel mondo:<br />

Si ’ncunu ’e vua allu munnu fa rituornu<br />

dassi cunfuortu allu miu numu s<strong>di</strong>ttu<br />

chi ’nvi<strong>di</strong>a ha chinu <strong>di</strong> vrigogna e scuornu.<br />

(If. XIII, 76-78)<br />

Il suo grido è tanto carico <strong>di</strong> dolore che lo stesso Dante non riesce a parlare<br />

con il dannato, così intensa è la sua commozione.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!