28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU XXII<br />

Salita alla sesta cornice (1-24) – Stazio spiega <strong>di</strong> essere pro<strong>di</strong>go e non avaro<br />

(25-54) – Stazio parla della sua conversione (55-93) – Virgilio elenca poeti e<br />

personaggi che si trovano nel Limbo (94-114) – Arrivo nella sesta cornice: i golosi<br />

soffrono fame e sete, e <strong>di</strong>magriscono orribilmente (115-129) – Uno strano albero<br />

grida esempi <strong>di</strong> temperanza (130-154).<br />

L’Angiulu arrie<strong>di</strong> a nnua s’era restatu;<br />

illu intra ’u siestu giru nni mintìu,<br />

3 mma de ’n frunti una m’avìa cacciatu;<br />

e chilli ch’e giustizzia hanu gudìu<br />

de «Biatu ’u sazziu» <strong>di</strong>ttu avianu ’u cantu,<br />

6 e llu luoru parrari si furnìa.<br />

Iu fattu all’autri giri ’un avìa tantu:<br />

chiù lieggiu mi nni jia senza suduru,<br />

9 chilli urmi lesti seguiennu ’ntratantu,<br />

quannu Virgiliu cuminciau: «L’amuru<br />

veraciu a n’autru cori si nni scinni,<br />

12 quannu fori si mustra ccu caluru.<br />

1. L’Angiulu … s’era restatu: ‘L’Angelo <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> noi si era fermato’. La versione <strong>di</strong> Scervini è<br />

raccontata al trapassato prossimo s’era restatu, ma senza l’avverbio iniziale «Già», che implicitamente<br />

si ricollega al canto precedente. Dante non ha interrotto la tensione culturale e affettiva tra i tre poeti.<br />

2. illu … nni mintìu: ‘L’angelo ci introdusse nella sesta cornice’. È il quinto peccato superato.<br />

4. hanu gudìu: ‘hanno desiderio’.<br />

5. «Biatu ’u sazziu». ‘«Beato il sazio’. Beati quelli che hanno fame e sete <strong>di</strong> giustizia, perché essi<br />

saranno saziati». È la quarta beatitu<strong>di</strong>ne del Vangelo secondo Matteo (V, 6). L’Angelo aveva cantato<br />

solo il versetto sitiunt: «hanno sete»; mentre «hanno fame (esuriendo)» sarà cantato dall’Angelo della<br />

cornice successiva.<br />

6. e llu … parrari si furnìa: ‘e il loro parlare si fermò (finì)’.<br />

7. Iu fattu … tantu: ‘Io non avevo fatto tanti altri passaggi’. Scervini ben traduce «altre foci» con autri<br />

giri, che vale per «altri passaggi» da una cornice all’altra.<br />

8.senza suduru: ‘senza fatica (senza sudore)’. Dante: «sanz’alcun labore».<br />

9. ’ntratantu: ‘frattanto’.<br />

10-12. «L’amuru ... si nni scinni: ‘«L’amore vero scende in un altro cuore, quando esteriormente si<br />

manifesta con calore»’, cioè l’amore può suscitare amore nella persona amata solo se ha origine dalla<br />

virtù’.<br />

486

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!