28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU XXV<br />

Bestemmia <strong>di</strong> Vanni Fucci e sua punizione. Invettiva contro Pistoia (1-15) – Il<br />

centauro Caco (16-33) – I ladri fiorentini e il loro metamorfismo, uomo-bestia, bestiauomo<br />

(34-41) – Cianfa Donati, Angelo Brunelleschi, Francesco Cavalcanti, Buoso<br />

Donati (42-141) – Puccio de’ Galigai alias Sciancato (142-151).<br />

Furnennu ’u latru li paroli tristi,<br />

ccu lli dua manu scuongi signi fici,<br />

3 <strong>di</strong>ciennu: «Ohi Patritè, pigliati chisti!».<br />

De tannu appi li sierpi ppe d’amici,<br />

quannu allu cuollu unu si ’ncullurau,<br />

6 vuliennu <strong>di</strong>ri: «Cittu, chi cchiù <strong>di</strong>ci?».<br />

N’autru alli vrazza e ’ntuornu cci ligau,<br />

la cuda cumu chiuovi ribattutu,<br />

9 chi li sua miembri cchiù nun moticau.<br />

Ppecchì, o Pistoia, gudìu nun ti è venutu<br />

a tti vrusciari? Tu lu fuocu ’un curi,<br />

12 mentri ’i ’ntinati allu malu hai vinciutu.<br />

Iu de lu ’nfiernu ppe lli grutti scuri<br />

nun vid<strong>di</strong> cuntra a D<strong>di</strong>u n’autru s<strong>di</strong>gnatu,<br />

15 nné Capaneu cadutu dde li muri.<br />

1-3. Furnennu ... pigliati chisti!: ‘Il ladro, finendo il triste parlare, / fece segni osceni con le mani /<br />

<strong>di</strong>cendo: «Oh, Padre eterno, pren<strong>di</strong>ti questo!»’. Conclusa la sua solenne profezia contro i Bianchi,<br />

Vanni Fucci si lascia andare a un gesto triviale, a un atto empio contro Dio. Dante e Scervini usano il<br />

gergo della malvita, della plebe. La sconcezza del gesto <strong>di</strong> Vanni Fucci, nel vocabolario gergale<br />

calabrese, è appesantita dall’orgia linguistica.<br />

4. De tannu ... d’amici; ‘Da allora ebbi per amici le serpi’. Il serpente simbolo del male, qui, con una<br />

fulminea azione, <strong>di</strong>venta l’esecutore della giustizia <strong>di</strong>vina.<br />

5. unu si ’ncullurau: ‘un serpente si avvolse intorno al collo’; cullura o cuddura (v. nota c. XXIV, 94-<br />

96).<br />

7-9. N’autru ... moticau: ‘Un altro serpente si attorcigliò attorno alle braccia, la coda bloccò le braccia<br />

come chio<strong>di</strong> fissati, cosicché con esse non poteva fare alcun movimento’; moticare/-ari: ’muovere’,<br />

’spostare’, da moto, movimento; móticati: ’muoviti’ (ROHLFS, s. v.).<br />

10-12. Ppecchì, o Pistoia ... hai vinciutu: ‘Perché, o Pistoia, l’o<strong>di</strong>o non è giunto a te per bruciarti? Tu<br />

non ti preoccupi del fuoco, mentre hai superato nel male gli antenati!’.<br />

14. n’autru s<strong>di</strong>gnatu: ‘un altro dannato o sdegnato’.<br />

15. nné Capaneu: ‘neppure Capaneo’, bestemmiando la <strong>di</strong>vinità ha osato tanto. Vanni Fucci è<br />

prigioniero della sua stessa bestialità. Capaneo, per la sua empietà, fu fulminato da Giove precipitando<br />

dalle mura. Tra Vanni Fucci e Capaneo c’è molta <strong>di</strong>versità, in quanto il primo è un ladro pistoiese<br />

smascherato, che usa parole e gestualità triviali, cariche <strong>di</strong> degenerazione e <strong>di</strong> bestialità, mentre<br />

Capaneo, pur essendo un bestemmiatore, conserva la sua <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> eroe.<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!