28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*****<br />

Il canto XXVI è famoso per l’incontro con Ulisse, l’eroe omerico che si<br />

<strong>di</strong>stingueva per la sua astuzia, ora è nell’ottava bolgia tra i consiglieri fraudolenti.<br />

Dall’alto dell’argine, la bolgia è raffigurata con una similitu<strong>di</strong>ne campestre, come il<br />

conta<strong>di</strong>no a sera vede dalla collina le lucciole nella valle, così Dante e Virgilio vedono<br />

nell’oscura voragine tante fiammelle e ogni fiamma racchiude un fraudolente.<br />

Ed ecco appare la fiamma biforcuta: sono due eroi del passato, Ulisse e<br />

Diomede. Ulisse racconta la storia del suo viaggio senza ritorno ed esorta pochi<br />

compagni ad un’estrema avventura, seguendo la virtù e la conoscenza:<br />

«O frati, <strong>di</strong>ssi, che per milli guai<br />

simu venuti a st’urtimi cuntrati<br />

de chista nostra vita, curta assai,<br />

de sti luochi, chi sunu situati<br />

d’arrie<strong>di</strong> ’u sulu, dduvi nun ci ha genta<br />

pigliati canuscenza e vi ’mparati».<br />

(If. XXVI, 112-117)<br />

Ma solenne e tragica è la fine <strong>di</strong> questa compagnia assetata <strong>di</strong> conoscenza!<br />

Dopo cinque mesi <strong>di</strong> navigazione, giunti <strong>di</strong> fronte ad una montagna altissima, Ulisse e<br />

i suoi compagni vengono investiti da un turbine che li travolge: «e ’l mar fu sopra noi<br />

richiuso».<br />

Scervini così traduce:<br />

tri voti la girau (la varca) cumu ’na sporta;<br />

alla quarta spezzau lli veli ’ntunnu<br />

e, ’nsiemu ad illi, ppe mia mala sciorta,<br />

ca<strong>di</strong>mmu tutti intra lu maru funnu.<br />

(If. XXVI, 139-142)<br />

Come scrive la Chiavacci Leonar<strong>di</strong>, virtù e conoscenza, le parole cui si<br />

muovono Ulisse e i compagni, sono in realtà quasi il simbolo del mondo antico nella<br />

sua coscienza più alta, che è poi la conoscenza stessa dell’uomo prima o al <strong>di</strong> fuori del<br />

Cristianesimo 49 .<br />

49 Dante Alighieri, Comme<strong>di</strong>a con il commento <strong>di</strong> Anna Maria Chiavacci Leonar<strong>di</strong>, op. cit., p. 445.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!