28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU X<br />

Tra gli avelli infuocati: gli Epicurei (1-21) – Incontro con Farinata <strong>degli</strong> Uberti (22-<br />

51) – Cavalcante dei Cavalcanti (52-72) – Colloquio tra Farinata e Dante – I dannati<br />

conoscono il futuro, ma non il presente (73-120) – Virgilio conforta Dante rattristato per la<br />

profezia <strong>di</strong> Farinata (121-136).<br />

E ssi ’ncammina ppe nna stritta via,<br />

’mmienzu alli fossi e alla citata affritta,<br />

3 lu caru Mastru, ed iu d’appriessu jia,<br />

<strong>di</strong>ciennu: «De ’sta terra mala<strong>di</strong>tta,<br />

tu chi mi puorti ppe lli cavarelli<br />

6 cuntami ’ncuna cosa ch’ ’un si è detta.<br />

De li fossi li genti povarielli<br />

puozzu vi<strong>di</strong>ri, mo chi sunu azati<br />

9 li chiatri, e nun ci sunu santinelli?»<br />

Rispusi: «Tutti ccà sunu ’nzepati:<br />

tornannu de la valla ’e Giosafattu<br />

12 ccu lli cuorpi chi ’n terra hanu lassati.<br />

Lu cimiteriu pua sta biellu e fattu<br />

ppe chi mi cri<strong>di</strong>, cumu n’Epicuru<br />

15 ch’anima e cuorpu muorinu ’ntrisattu.<br />

1-3. E si ’ncammina ... jia: ‘Il caro Maestro si incammina per una via stretta / tra le tombe e le mura della città<br />

afflitta, / ed io andavo <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui’. La E congiunzione, come incipit <strong>di</strong> questo canto, è strettamente legata agli<br />

ultimi versi del canto IX, alla drammatica atmosfera e alla malinconica poesia. In questo paesaggio circonfuso<br />

<strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> pianto e <strong>di</strong> «martìri» , il pellegrino-Dante non procede a fianco della sua guida, cammina<br />

<strong>di</strong>staccato da Virgilio. Scervini chiama lu caru Mastru con tenerezza e remissività in questo momento <strong>di</strong> viva<br />

tensione.<br />

4-6. «De sta terra ... <strong>di</strong>tta: ‘«Per questa terra maledetta, / tu mi porti attraverso viottoli infossati, / raccontami<br />

qualcosa che non è stata detta’. Scervini, in questa terzina, non riporta la perifrasi con cui Dante si rivolge a<br />

Virgilio: «O virtù somma»; cavarielli: ‘strettoie’, vie strette (ROHLFS, s. v.).<br />

7-9. De li fossi ... santinelli?»: ‘«Posso vedere nelle tombe la gente sofferente, / dal momento che sono alzate le<br />

pietre sepolcrali e non ci sono sentinelle?» ’.<br />

10-12. Rispusi ... lassati: ‘Rispose: saranno tutti raccolti: / tornando dalla valle <strong>di</strong> Giosafat / con i corpi che<br />

avranno lasciato sulla Terra’. Giosafattu: la valle <strong>di</strong> Giosafat si trova in Palestina, presso Gerusalemme.<br />

Secondo l’Antico Testamento avverrà il Giu<strong>di</strong>zio finale e le anime riprenderanno i loro corpi (Gioele, III, 2);<br />

’nzepati: ’assiepati’.<br />

13-15. Lu cimiteriu ... ’ntrasattu: ‘Il cimitero è pronto / per chi crede, come Epicuro, / che l’anima e il corpo<br />

muoiano contemporaneamente’. Epicuro, filosofo ateniese vissuto tra il 341 e il 270 a. Cr., assertore <strong>di</strong> dottrine<br />

atomistiche e materialistiche, affermò che il mondo, così come l’anima, erano costituite da atomi, i quali,<br />

aggregandosi e separandosi, determinavano la nascita o la morte delle cose e <strong>degli</strong> esseri viventi. Ma Epicuro,<br />

essendo vissuto prima <strong>di</strong> Cristo, non sarebbe da considerare eretico. Nel Me<strong>di</strong>oevo, invece, si riteneva che il<br />

filosofo greco fosse l’ispiratore <strong>di</strong> quelli che negavano l’immortalità dell’anima. Sta biellu e fattu: espressione<br />

<strong>di</strong>alettale per in<strong>di</strong>care che una cosa è pronta.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!