28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANTU XXVIII<br />

Nona bolgia: i seminatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e e gli scismatici, mutilati dalla spada <strong>di</strong><br />

un demonio (1-21) – Incontro con Maometto (22-63) – Incontro con Pier da Me<strong>di</strong>cina<br />

(64-90) – Presentazione <strong>di</strong> Curione (91-102) – Incontro con Mosca dei Lamberti,<br />

Bertrando del Bornio (103-142).<br />

Chi mai potissi ccu paroli chiari<br />

<strong>di</strong>ri ’u sangu, li chiaghi, ugne ferita<br />

3 chi llà vi<strong>di</strong>vi; e cumu li cuntari?<br />

Ugne lingua resterra stupi<strong>di</strong>ta,<br />

ca lu nuostru parrari ccu lla menta<br />

6 nun hau capacità nnè forza unita.<br />

Si de nuovu s’unissi chilla genta<br />

chi de Puglia a nna terra sfurtunata<br />

9 spargiu dde sangu jumara currenta,<br />

quannu ’i Rumani alla nimica armata<br />

vesti ed anielli, muorti abbannunaru,<br />

12 cumu nni cunta Liviu ’a veritata,<br />

e si cci unissi l’avutu vesparu<br />

chi cuntra rre Guiscardu stava tisu;<br />

15 e l’autri genti, chi l’ossa lassaru<br />

a Ceperanu, duvi lu Puglisu<br />

tradìu; e chill’autra morta a Tagliacuozzu,<br />

18 duvi Alardu vincìu senza armi scisu;<br />

e mustrassinu tutti nugne stuozzu<br />

de lu cuorpu grupatu, e chista grutta<br />

21 la genta chi penìa nnu ci l’accuozzu.<br />

1-3. Chi mai potissi ... cuntari?: ‘Chi potrebbe mai descrivere a chiare parole, il sangue, le piaghe e<br />

ogni ferita che là vedevo; e come raccontarle?’. L’orribile spettacolo dei dannati crudelmente mutilati,<br />

sanguinolenti nelle loro ferite appare a Dante e a Scervini nella sua crudezza.<br />

7-21. Si de nuovu ... l’accuozzu: ‘Se si potessero radunare tutti i feriti delle guerre (dell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale) della sfortunata terra <strong>di</strong> Puglia, che sparse una fiumara corrente <strong>di</strong> sangue, quando dei<br />

Romani fecero bottino <strong>di</strong> anelli e <strong>di</strong> vesti, i Cartaginesi abbandonando i morti, come ci racconta Livio,<br />

che non sbaglia; e se si unisse l’altra gente che stava contro il re Roberto il Guiscardo; e tutti i feriti e i<br />

morti nelle guerre angioine, le cui ossa sono ancora a Ceprano, dove ogni barone pugliese tradì, e là nei<br />

pressi <strong>di</strong> Tagliacozzo, dove Aleardo vinse con l’astuzia e non con le armi; e tutti mostrassero chi le<br />

ferite e chi ogni parte del corpo mozzato, sarebbe impossibile uguagliare con le sofferenze dei dannati<br />

<strong>di</strong> questa nona bolgia’. Scervini, ricorrendo alla lunga, ipotetica e laboriosa similitu<strong>di</strong>ne, riesce a<br />

simulare – al pari <strong>di</strong> Dante – la rappresentazione della nona bolgia; v. 19. stuozzu: ‘pezzo’; v. 20.<br />

cuorpu grupatu: ‘corpo mutilato’, ‘squarciato’; 21. l’accuozzu: ‘lo confronto’, ‘l’accosto’.<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!