28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La nostra forza spissu n’abbannuna;<br />

de lu demoniu fanni arrassu jiri,<br />

21 e liberanni de li sua spiruna.<br />

Acchiappa ’sta preghiera ccu piaciri;<br />

nun è ppe nnua, mo chi nni puorti ’n sinu,<br />

24 mma ppe quanti urmi arrie<strong>di</strong> hau dde veniri».<br />

Ccussì chilli agurannu bon caminu<br />

a nnua ed a d’illi, jìanu suttu ’u pisu,<br />

27 cum’unu chi si sonna dde matinu,<br />

stancati, unu de l’avutru <strong>di</strong>visu,<br />

ppe chillu primu circhiu a purigari<br />

30 li peccata, ’e ’nchianari ’mparavisu.<br />

Si ’n terra stau ppe nnua l’armi a pregari,<br />

ccà de chi buonu voliri manteni,<br />

33 ppe chini è vivu cchi si poti fari?<br />

Aiutari potimu a chini teni<br />

peccata ancora, chi leggieru e nniettu<br />

36 jissi alli terni gro<strong>di</strong> senza peni.<br />

19-21. La nostra forza … li sua spiruna: ‘La nostra forza spesso ci abbandona; allontanaci, o Padre<br />

nostro, dal demonio e liberaci dai suoi artigli (spiruna) ’. Dante: «non spermentar con l’antico<br />

avversaro».<br />

22. Acchiappa ’sta preghiera: ‘Affera questa preghiera’. Scervini, con la scelta del verbo acchiappare<br />

rende l’espressione impropria. Le anime del Purgatorio non possono più peccare, quin<strong>di</strong>, invocano la<br />

liberazione dal demonio non per loro ma per i mortali. Scervini ad<strong>di</strong>rittura amplifica l’espressione: ’per<br />

tutte le anime che verranno dopo <strong>di</strong> noi’. La preghiera del Pater noster è <strong>di</strong>visa da Sant’Agostino in due<br />

parti: la prima comprende l’invocazione e tre petizioni a Dio; la seconda conta altre tre petizioni, ma<br />

riguardano le necessità umane.<br />

25-26. Ccussì … a d’illi: ‘Così quelli augurando buon cammino a noi e a lui’. La buona “ramogna”<br />

dantesca è una parola <strong>di</strong> origine misteriosa, <strong>di</strong> significato dubbio; gli antichi commentatori sono<br />

concor<strong>di</strong> nel darle il significato <strong>di</strong> viaggio augurale, che Scervini conserva nella traduzione.<br />

26.-27. jianu ... matinu: ‘camminavano sotto il peso come chi sogna <strong>di</strong> mattino’, cioè come nell’incubo<br />

<strong>di</strong> un sogno.<br />

28-30. unu de l’autru <strong>di</strong>visu: ‘l’un dall’altro <strong>di</strong>viso’. Pietro <strong>di</strong> Dante sud<strong>di</strong>vide i superbi in tre categorie:<br />

gli arroganti, i bramosi <strong>di</strong> gloria terrena e i presuntuosi: la pena è graduata a seconda della gravità del<br />

peccato. Cristoforo Lan<strong>di</strong>no precisa che il peccato della superbia nasce dalla cecità della mente e<br />

dall’ignoranza.<br />

31-33. Si ’n terra ... fari?: ‘Se le anime (del Purgatorio) pregano per noi vivi, / sulla terra cosa può fare<br />

un vivente, in grazia <strong>di</strong> Dio, per queste anime?’.<br />

399

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!