28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ti ammazzasti ppe ’un perdari Lavina;<br />

mi hai persu, o mamma! Ed iu puortu lu luttu<br />

39 primu ’e d’ ’a tua, e pua ’e l’autra rughina».<br />

Cumu lu suonnu chi ’ntrisattu è ruttu,<br />

si nova luci vatti l’uocchiu chiusu,<br />

42 chi primu abbaglia e pua sparisci ’n tuttu;<br />

ccussì sparetti nugn’attu piatusu,<br />

quannu allu lumu lu visu mustrai,<br />

45 ch’era chiù dde lu sulu luminusu.<br />

Ppe vidari ddu’ era riguardai,<br />

quannu ’na vuci <strong>di</strong>ssi: «E ccà si ’nchiana»<br />

48 e nugn’autru pensieru abbannunai;<br />

e mmi misi lli vogli a nna vattana<br />

ppe vidari chin’era chi parrava<br />

51 e canusciari ’a vuci chi mi sana.<br />

Mma cum ’u sulu, chi la vista aggrava<br />

e d<strong>di</strong>ntra ’i speri ’a sua figura avvela,<br />

54 ccussì la vista mia ccà mi mancava.<br />

«Chistu è n’angiulu santu, chi ni svela<br />

la via senza ’u pregari, e nni cci manna;<br />

57 <strong>di</strong>ntra lu propriu sua lumu si cela.<br />

Enea e istiga Turno, re dei Rùtuli e promesso sposo <strong>di</strong> Lavinia, a prendere le armi contro Enea e i suoi<br />

alleati. Ma quando la guerra è a favore <strong>di</strong> Enea, Amata, convinta che Turno sia morto, e che sia stata<br />

lei la causa della guerra e dei danni arrecati al suo popolo, in un impeto d’ira si uccide impiccandosi ad<br />

una trave. L’autra rughina: ‘L’altra rovina’; nel cosentino si usa anche ruina.<br />

40-42. Cumu … tuttu: ‘Come il sonno che è interrotto all’improvviso / se nuova luce colpisce l’occhio<br />

chiuso, / che prima abbaglia e poi sparisce del tutto’.<br />

43-45. ccussì ... luminusu: ‘così sparì ogni atto pietoso, / quando volsi lo sguardo alla luce / che era più<br />

luminosa del sole’.<br />

47. E ccà si ’nchiana: ‘E <strong>di</strong> qua si sale’; è la voce dell’Angelo della terza cornice, che invita i pellegrini<br />

a salire la scala che porta alla quarta cornice.<br />

49. e mi misi … nna vattana: ‘e piantò i miei desideri in un terreno fertile’; vattana: ’pianura fertile’<br />

(ROHLFS, s. v.). Dante: «fece la mia voglia tanto pronta».<br />

51. e canosciari ... sana: ‘e conoscere la voce che guarisce’ È la voce dell’Angelo.<br />

52-54. Mma ... mi mancava: ‘Ma come il Sole che abbaglia la vista / e dentro i raggi nasconde la sua<br />

figura, / così la mia capacità visiva qua veniva meno’.<br />

55-56. ni svela … ’u pregari: ‘ci svela la via senza essere pregato’.<br />

447

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!