28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Tu sì Oderisu – mi misi a gridari –<br />

l’onuru ’e Agubbiu, l’onuru ’e chill’arti<br />

81 chi i parigini chiamanu pittari?»<br />

«Fratu – rispusi – cchiù ri<strong>di</strong>nu ’i carti<br />

chi su’ pittati ’e Francu Bulognisu:<br />

84 l’onuru è dde lu sua, ma ci haiu li parti.<br />

Iu, si era ’n vita, no tantu curtisu<br />

nun ti parrava: la superbia teni<br />

87 la menti dura, e llu coru suspisu.<br />

Ppe d’illa ccà si paganu intra li peni,<br />

e restatu sarìa allu primu riegnu<br />

90 si a D<strong>di</strong>u nun mi votava, e ’un facìa beni.<br />

O fumu, o vantu de l’umanu ’ngiegnu,<br />

pocu la frunna ppe chilli cimi dura,<br />

93 si ’a forza nun lli duna llu sustiegnu.<br />

Cridetti Cimabua ppe lla pittura<br />

essari ’u primu, e Giottu n’ha llu gridu,<br />

96 chi de lu primu lu gra’ nnumu scura.<br />

79-81. Tu si’ Oderisu – mi misi a gridari –: Scervini esagera nel descrivere la sorpresa <strong>di</strong> Dante, inoltre,<br />

riduce l’arte della miniatura a un semplice pittári. In calabrese pittári sta per <strong>di</strong>pingere, riferito ad<br />

opere artistiche, mentre pitturare è riferito alla tinteggiatura <strong>di</strong> pareti o palazzi. Alluminar, dal<br />

francese enluminer, rende perfettamente l’immagine splendente delle pagine ricche <strong>di</strong> miniature. Parisi<br />

è forma corrente nell’italiano antico; dal francese Paris viene il volgare Parisi; Scervini usa il temine<br />

parigini. Oderisi da Gubbio, allievo <strong>di</strong> Cimabue, fu il più grande miniaturista ai tempi <strong>di</strong> Dante. Nacque<br />

a Gubbio nel 1240 e visse a Bologna dal 1268 al 1271. Nel 1285 si recò a Roma, stipen<strong>di</strong>ato da<br />

Bonifacio VIII, miniò molti libri per il Vaticano. Due suoi messali miniati si ammirano ancor oggi nella<br />

canonica <strong>di</strong> S. Pietro in Roma. Era convinto che non ci fosse maestro più bravo <strong>di</strong> lui, fu rivale nel<br />

“pennelleggiare”, per stile e per arte, <strong>di</strong> Franco Bolognese, miniatore bolognese vissuto tra la seconda<br />

metà del XIII secolo e l’inizio del XIV.<br />

91-93. O fumu, … llu sustiegnu: ‘O fumo, o vanto dell’ingegno umano, / poco dura su quei rami (cimi)<br />

la foglia / se la forza non le dà sostegno’. L’incipit della terzina sottolinea che la gloria dell’ingegno<br />

umano è effimera se non è sostenuta dalla forza. Oderisi afferma che la gloria umana, riferita alle<br />

opere dell’ingegno, dura poco se non sopraggiungono secoli <strong>di</strong> decadenza, per cui i maestri delle<br />

precedenti età sono ricordati più a lungo.<br />

94. Cimabua: ‘Cimabue’. Giovanni <strong>di</strong> Pepo, detto Cimabue, fu celebre pittore fiorentino, nato nel 1240<br />

e morto nel 1300. La sua fama si lega alla tecnica innovativa della sua opera, che superava in parte il<br />

rigido schematismo bizantino per ritornare alla rappresentazione dal vero.<br />

95. Giottu: ‘Giotto’, nato a Firenze nel 1266 e morto nel 1337, fu il pittore più importante dei tempi <strong>di</strong><br />

Dante. Superò tecnicamente il suo maestro Cimabue, fondando la sua pittura sul senso del colore vivo<br />

e imme<strong>di</strong>ato.<br />

96. chi ... scura: ‘che oscura il grande nome del primo’.<br />

402

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!