28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

: «O fratu,<br />

lu munnu è ciecu e ttu cci sì, e cci passi.<br />

Vua chi viviti, de nugne peccatu<br />

dati cagiunu a D<strong>di</strong>u, cumu si tuttu<br />

nicessariu l’escissi dde lu jatu.<br />

Si ccussì fussi, a vua sarìa <strong>di</strong>struttu<br />

lu libaru voliri, e ccu giustizzia<br />

lu beni dassi gioia, ’u malu luttu».<br />

(Pg. XVI, 65-72)<br />

Introduce l’esempio della decadenza morale e civile della società dell’alta Italia<br />

nel Duecento e nel Trecento, ove «solea valore e cor<strong>tesi</strong>a trovarsi, / prima che<br />

Federico avesse briga». Il Lombardo spazia in una <strong>di</strong>mensione etico-istituzionale,<br />

passando dalla metastoria alla storia della cronaca, dalla sovrana prerogativa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminare fra bene e male all’applicazione della giustizia:<br />

Mperciò fuozi bisuognu leggi fari,<br />

’nu buonu rre, guvernaturu aviri<br />

chi sapissi ’a ggiustizzia <strong>di</strong>spensari.<br />

(Pg. XVI, 94-96)<br />

Ruma, ch’avìa llu munnu alluminatu,<br />

tenìa dua stilli: una la bona via<br />

mustrava, e l’autra chilla d’ ’u peccatu.<br />

(Pg. XVI, 106-108)<br />

Scervini superbamente traduce la teoria dei due soli. Dante sostiene la <strong>tesi</strong> delle<br />

due autorità guida <strong>degli</strong> uomini: l’imperatore, che può guidare il mondo alla felicità<br />

temporale; il papa, che può guidarlo alla felicità eterna. La terzina ci dà l’immagine<br />

dei due soli e sostituisce quella precedentemente <strong>di</strong>ffusa che in<strong>di</strong>vidua nel sole il<br />

papato e nella luna l’impero. Questo è un canto pieno <strong>di</strong> citazioni scritturali, richiami a<br />

testi <strong>di</strong> Padri e Dottori della Chiesa, richiami aristotelici; incalzante è la prosa della<br />

Monarchia.<br />

Siamo nel cuore della Comme<strong>di</strong>a:<br />

mma ti parro ’e l’autru affiettu<br />

chi va circannu ’u beni e ssi ci lutta.<br />

(Pg. XVI, 125-126).<br />

‘Ma ti parlo dell’amore / che va cercando il bene e per esso si lotta’. Il «bene»<br />

cui ognuno aspira è Dio, che è l’eterna visione dell’uomo, perciò egli si adopera a<br />

raggiungerlo. La descrizione della struttura del Purgatorio alimenta la curiosità <strong>di</strong><br />

Dante sul concetto <strong>di</strong> «amore». Seguono le circostanziate spiegazioni <strong>di</strong> Virgilio.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!