28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mma parra dde ssa genta chi mo veni,<br />

si ’ncunu cci nn’è <strong>di</strong>gnu ’e nota ’e fatti:<br />

105 ssa sula cosa ’mpensieru mi teni».<br />

Dissi: «Chillu, chi varba cchiù lli vatti<br />

supra li niri spalli, ’nu magaru<br />

108 fozi, quannu ’n Grecia omu nun restatti,<br />

e sulu ’i donni alla casa restaru,<br />

ad Aulida, lu magu, ccu Carcanta<br />

111 scegliu lu jurnu ’e dari ’i veli a mmaru.<br />

Euripilu si chiama, cumu canta<br />

la mia Trage<strong>di</strong>a, ed a cchiù dde ’nu luocu,<br />

114 mma tu la tieni ’n capu tutta quanta.<br />

Chillu autri, chi lu francu ha strittu e puocu,<br />

fozi Michelu Scuottu, veramenti<br />

117 mastru de froda, chi nni sa llu juocu.<br />

Vi<strong>di</strong> Guidu Bonattu, e vi<strong>di</strong> Asdenti<br />

vorra dde nuovu fari lu scarparu,<br />

120 ccu sola e spacu, ma tardu si penti.<br />

103. parra: ‘parla’.<br />

106-108. Chillu ... restatti: ‘Quello con la barba (varva) che gli cade / sulle nere spalle, fu un augure, /<br />

quando in Grecia non rimase un uomo’.<br />

109. e sulu ... restaru: ‘e rimasero a casa solo le donne’. Dante: «sì ch’a pena rimaser per le cune». Nel<br />

tempo in cui tutti gli uomini greci si allontanarono dalla patria per partecipare all’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Troia, così<br />

che – secondo Dante – rimasero solo i bambini, secondo Scervini solo le donne.<br />

110-111. Ad Aulida ... a mmaru: ‘Il mago con Calcante scelse il giorno propizio per sciogliere gli<br />

ormeggi delle navi dal suolo <strong>di</strong> Aulide’.<br />

112. Euripilu: ‘Euripilo’; i Greci, impe<strong>di</strong>ti nella partenza, mandarono Euripilo a consultare l’oracolo <strong>di</strong><br />

Apollo. Dante lo fa presente in Aulide come consigliere insieme a Calcante del sacrificio <strong>di</strong> Ifigenia,<br />

figlia <strong>di</strong> Agamennone, sacrificata per placare gli dei a<strong>di</strong>rati e per propiziare la navigazione.<br />

113. la mia Trage<strong>di</strong>a: ‘la mia Eneide’. Il poema <strong>di</strong> Virgilio, secondo la co<strong>di</strong>ficazione me<strong>di</strong>evale e<br />

dantesca, per l’elevato stile e per il linguaggio sublime, era considerato appartenente al genere tragico.<br />

114. mma tu ... quanta: ‘ma tu l’hai memorizzata tutta quanta’. Dante: «ben lo sai tu che la sai tutta<br />

quanta».<br />

116. Michelu Scuottu: ‘Michele Scotto’, me<strong>di</strong>co e filosofo scozzese, addottoratosi a Toledo in<br />

astrologia, visse poi alla corte <strong>di</strong> Federico II; nel Me<strong>di</strong>oevo gli si attribuiva la fama <strong>di</strong> negromante<br />

(Decam., VIII, IX, 17) e <strong>di</strong> esperto in fro<strong>di</strong> magiche. Nella storia della cultura filosofica lo Scotto<br />

sarà ricordato, soprattutto, per la traduzione dall’arabo <strong>di</strong> testi fisici e metafisici <strong>di</strong> Aristotele e delle<br />

opere <strong>di</strong> Avicenna.<br />

118.Vi<strong>di</strong> ... Asdenti: ‘Vi<strong>di</strong> Guido Bonatti e vi<strong>di</strong> Asdente’. Il primo, nativo <strong>di</strong> Forlì, astrologo, visse alla<br />

corte <strong>di</strong> Federico II, poi fu consigliere <strong>di</strong> Ezzelino III da Romano, del Comune ghibellino <strong>di</strong> Firenze e<br />

<strong>di</strong> Guido da Montefeltro. Fu anche autore <strong>di</strong> un trattato <strong>di</strong> astrologia. Maestro Benvenuto, detto<br />

Asdente, cioè “sdentato”, fu un calzolaio analfabeta <strong>di</strong> Parma, ma soprattutto un celebre astrologo, più<br />

per vocazione naturale che non per scienza.<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!