28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E pua mi <strong>di</strong>ssi: «Chi faguru o gradu<br />

hai ’n faccia a D<strong>di</strong>u, ch’a ttia nun si nascunni<br />

69 de li secreti sua stu scuru vadu?<br />

Tu quannu ’n terra passi de chist’unni<br />

<strong>di</strong>ci a Giuvanna mia, ppe mmia pregassi,<br />

72 ch’alli ’nnurzienti ’u Cielu currispunni.<br />

Criu ca la mamma sua cchiù nun m’amassi<br />

doppu ch’ ’e mia lu luttu s’ha cacciatu<br />

75 mma ’ncuna vota spieru ch’ ’u bramassi.<br />

Oh! Quantu pocu tiempu appiccicatu<br />

fuocu d’amuru ’n cori ’e donna dura<br />

78 si l’omu ’u vi<strong>di</strong>, o ’nu llu teni a llatu!<br />

Mma nun teni cchiù bona siburtura<br />

’mmanu a s’autru maritu quannu mori,<br />

81 cumu sutta lu Gallu de Gallura».<br />

67-68. «Chi faguru … ’n faccia a D<strong>di</strong>u: ‘«Quali favori o gratitu<strong>di</strong>ne hai davanti a Dio’. Nino<br />

Visconti chiede a Dante la sua intercessione non in nome dell’amicizia, ma della straor<strong>di</strong>naria grazia<br />

<strong>di</strong>vina riservata al pellegrino. È il comportamento del gentiluomo, che non chiede <strong>degli</strong> eventi politici<br />

della sua città, ma dei suoi dolci affetti.<br />

69. stu scuru vadu: ‘questo oscuro percorso’.<br />

72. ch’alli ’nnurzienti … currispunni: ‘il Cielo esau<strong>di</strong>sce gli innocenti’. È una terzina carica <strong>di</strong><br />

tenerezza, rafforzata dall’aggettivo mia, in contrapposziione al sua del verso 73, che in<strong>di</strong>ca, invece, il<br />

<strong>di</strong>sonore della madre. Giovanna, figlia <strong>di</strong> Nino Visconti e <strong>di</strong> Beatrice d’Este, nacque nel 1291. Nel<br />

1300, alla morte del padre, privata <strong>di</strong> tutti i suoi beni dai ghibellini, seguì la madre prima a Ferrara, poi<br />

a Milano. Andò sposa, ancora adolescente, a Rizzardo da Camino, signore <strong>di</strong> Treviso, <strong>di</strong> cui rimase<br />

vedova nel 1312. Visse poi a Firenze, ma era così povera che il Comune dovette soccorrerla con delle<br />

sovvenzioni in memoria delle benemerenze guelfe del padre. Probabilmente morì nel 1339. Il conte<br />

Nino si affida alle preghiere della sua bambina, perché agli innocenti Dio non può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no.<br />

73. Criu …m’amassi: ‘Credo che sua madre più non mi amasse’. È Beatrice d’Este, figlia <strong>di</strong> Obizzo II,<br />

dopo la morte del marito ritornò a Ferrara. Nel 1300, per ragioni politiche, il fratello Azzo VIII (If. C.<br />

XIII, v. 111) la <strong>di</strong>ede in sposa – lei <strong>di</strong> famiglia guelfa e vedova <strong>di</strong> un guelfo – al ghibellino Galeazzo<br />

Visconti, signore <strong>di</strong> Milano. Nel 1302 i Visconti furono cacciati da Milano. Beatrice seguì il marito in<br />

Toscana, dove il signor <strong>di</strong> Milano fu un semplice soldato alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> Castruccio Castracani.<br />

Beatrice morì nel 1334.; mamma sua è una perifrasi per non <strong>di</strong>re “mia moglie”.<br />

75. mma ’ncuna … ’u bramassi: ‘ma spero che qualche volta rimpianga le bende del lutto’. L’anima<br />

del conte Nino legge la sorte futura della moglie ed esprime un giu<strong>di</strong>zio carico <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco. In<br />

effetti l’abbandono dello stato vedovile e della fedeltà alla casata è sentito come vero tra<strong>di</strong>mento al<br />

costume cortese, nobiliare. La donna non è solo la moglie, è la madre <strong>degli</strong> ere<strong>di</strong> della casata e la<br />

depositaria delle memorie della stirpe.<br />

78. si l’omu … a llatu!: ‘Se non vede l’uomo, o non lo tiene al lato!’. È ancora Beatrice d’Este, incapace<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re la memoria del marito, che viene legata alla pura fisicità della “femmina”. La metafora del<br />

fuoco dell’amore è una delle più comuni. Scervini traduce questa metafora in modo molto esplicito.<br />

81. cumu … de Gallura: ‘come sotto lo stemma del gallo <strong>di</strong> Gallura’. Lo stemma del secondo marito (un<br />

serpente che <strong>di</strong>vora un moro), simbolo del casato Visconti <strong>di</strong> Milano, non renderà più splen<strong>di</strong>da la sua<br />

sepoltura come avrebbe fatto quello del primo (un gallo) casato Visconti <strong>di</strong> Gallura.<br />

378

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!