28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quannu a Cuollu vi<strong>di</strong>vi a nnu truppiellu<br />

cuntra ’i nimici ugne miu paisanu:<br />

117 e dde chisti pregavi a D<strong>di</strong>u maciellu.<br />

Fuoru d<strong>di</strong>strutti, e ’n fuga ppe llu chianu<br />

cacciati; ed iu vi<strong>di</strong>ennu chilla caccia<br />

120 n’avitti gioia e vattivi li manu,<br />

ed ar<strong>di</strong>ta votata a D<strong>di</strong>u la faccia<br />

gridavi: «Mo nun tiegnu cchiù pagura»<br />

123 cumu chi l’aria taglia ccu lla gaccia.<br />

A D<strong>di</strong>u circavi paci all’urtim’ura<br />

de la mia vita, mma nun m’aggiovava<br />

126 la penitenza ccu tanta premura,<br />

s’alla mimoria sua nun mi portava<br />

don Pietru Pettinaju; illu pregannu<br />

129 a D<strong>di</strong>u de cori m’arricummannava.<br />

Mma tu chi sì, ca vieni scavallannu<br />

li cosi nostri, e puorti l’uocchiu ancatu<br />

132 cumu su’ certa, e rispiri parrannu?»<br />

Rispusi: «L’uocchiu miu pocu serratu<br />

doppu mmuortu cci sta; poca è l’offisa<br />

135 chi fici a D<strong>di</strong>u; la ’nvi<strong>di</strong>a ’un m’ha ferratu.<br />

115-117. Cuollu. È il Colle Val d’Elsa, luogo <strong>di</strong> battaglia tra guelfi fiorentini e ghibellini senesi (19<br />

giugno 1269). Sapìa prega per la sconfitta dei suoi concitta<strong>di</strong>ni, come poi avvenne. Scervini accentua<br />

l’emotività <strong>di</strong>struttiva: e de chisti … maciellu: ‘e pregavo Dio per la <strong>di</strong>sfatta senese’ (maciellu);<br />

truppiellu: ‘gruppo <strong>di</strong> persone’, ‘schiera’.<br />

119-120. ed iu ... li manu: ‘ed io vedendo quella carneficina (caccia) / ne ebbi gioia e battei le mani’.<br />

123. cumu ... lla gaccia: ‘come chi taglia l’aria con l’accetta’. Scervini non allude alla nota favola<br />

me<strong>di</strong>oevale, in cui il merlo sfida il Signore per una sola giornata <strong>di</strong> bel tempo: «Non ti temo, o Domine,<br />

ché uscito son dal verno». Gli ultimi giorni <strong>di</strong> gennaio, ancora oggi vengono chiamati “i giorni della<br />

merla”. Lla gaccia: ‘l’accetta, piccola scure’; variante toscana azza (PADULA-TRUMPER, s. v.);<br />

gaccia, francese antico hache.<br />

124-129. A D<strong>di</strong>u ...m’arriccummannava: ‘In Dio cercavo pace nell’ultima ora della mia vita, ma non mi<br />

giovava la penitenza fatta con tanto ardore’. Sapìa ricorda anche che nell’ultima ora della sua vita si<br />

riconciliò con Dio e fu da Pier Pittinaio, un sant’uomo francescano, ricordata continuamente nelle sue<br />

preghiere. Pertanto Sapìa prega Dante <strong>di</strong> rimetterla in buona fama presso i parenti. Don Pietru<br />

Pettinagnu è Pietro da Campi, terziario francescano, chiamato “Pettinaio” perché gestiva una bottega<br />

<strong>di</strong> pettini. La sua onestà era proverbiale; morì all’età <strong>di</strong> 109 anni e tutti lo credettero santo.<br />

130-132. Ma tu ... parrannu?: ‘Ma tu chi sei, che vai chiedendo delle nostre con<strong>di</strong>zioni, e porti gli occhi<br />

aperti e parlando respiri?’; scavallannu li cosi nostri: ‘scavando la nostra con<strong>di</strong>zione’; da scavare: ’tirar<br />

fuori’.<br />

135. la ’nvi<strong>di</strong>a ’un m’ha ferratu: ‘l’invi<strong>di</strong>a non mi ha ferrato’’.<br />

419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!