28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU V<br />

Dante e Virgilio giungono nel secondo cerchio: Minosse (1-24) – I<br />

lussuriosi (25-51) – Virgilio in<strong>di</strong>ca a Dante alcuni personaggi famosi (52-72) –<br />

Paolo Malatesta e Francesca da Rimini (73-108) – Colloquio con Francesca<br />

(109-142).<br />

Iu de lu primu circhiu ccussì scisi<br />

allu secunnu, cchiù picculu assai,<br />

3 mma li peni chi ci ha nun sunu crisi.<br />

Llà ci è l’uorcu Minossu; û rrid<strong>di</strong> mai,<br />

samina lli curpanzi a prima intrata;<br />

6 fa lli sentenzi e lli manna alli guai.<br />

E quannu ugn’affritta anima dannata<br />

si cunfessa ccud illu, una doppu una,<br />

9 chillu canuscituru ’e d’ ’i peccata,<br />

fa torchi ccu lla cuda alla persuna<br />

ppe tanti voti, quantu intra ’u pantanu<br />

12 cchiù sutta sutta la cunnanna duna.<br />

Davanti ad illi a migliara cci stanu<br />

ed a vicenda cuntanu ’i peccati<br />

15 e <strong>di</strong>ttu e ’ntisi capusutta vanu.<br />

«O tu chi vieni a ’sti luochi dannati<br />

– gridau, quannu mi vid<strong>di</strong> campiari<br />

18 lassannu li cunnanni e cunnannati –<br />

1-3, Iu de lu primu ... crisi: ‘Io così <strong>di</strong>scesi dal primo cerchio / giù nel secondo, più piccolo<br />

assai, / ma le pene che racchiude non sono <strong>di</strong> meno’. L’Inferno è a forma d’imbuto, quin<strong>di</strong>, il<br />

secondo cerchio ha una circonferenza minore rispetto a quella del Limbo, ma la pena è più<br />

grave, così come il peccato <strong>di</strong> lussuria.<br />

4. Lla cci è Minossu ... alli guai: ‘Là c’è l’orco Minosse, non ride mai, / esamina le colpe a<br />

prima entrata, / fa le sentenze e manda i peccatori nei guai’. Minosse, il mitico re <strong>di</strong> Creta,<br />

figlio <strong>di</strong> Giove e <strong>di</strong> Europa, qui è ridotto ad un orco in tutta la sua plastica mostruosità.<br />

7. E quannu ... dannata: ‘E quando ogni afflitta anima dannata’. Dante usa: «anima mal nata»<br />

cioè nata per sua sventura; questo termine è presente già nella Vita Nuova (XIX, 8).<br />

10. Fa tuorchi: ‘Fa giri’, avvolgimenti della coda.<br />

12. cunnanna duna: ‘dona la condanna’.<br />

13-15. Davanti ... vanu: ‘Davanti a lui ci sono a migliaia / ed a vicenda i dannati raccontano i<br />

peccati, / e detto e inteso precipitano giù capovolti’. Scervini passa dal continuo e confuso<br />

movimento delle anime – chi va e chi veni – alla rappresentazione quantitativa <strong>di</strong> esse.<br />

16. luochi dannati: ‘luoghi dannati’.<br />

17. campiari: ‘affacciarsi’, ‘comparire’; mostrarsi fuor l’uscio o la finestra, quasi <strong>di</strong>cesse<br />

‘pigliar l’aria dei campi’ (ACCATTATIS, s.v.).<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!