28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a lluongu <strong>di</strong>mustrannu paganisimu;<br />

ppe ’ssa frid<strong>di</strong>zza intra lu quartu cierchiu<br />

93 mo spiccia l’annu mia cincucentiesimu.<br />

Tu, dunqua, chi cacciasti lu cupierchiu,<br />

chi ammucciatu tenìa quantu ti <strong>di</strong>cu,<br />

96 mmentri ch’e jiri tiempu hamu suvierchiu,<br />

<strong>di</strong>mmi: duvi è Terenziu, nuostru amicu,<br />

Ciciliu, Prautu e Varru, si lu sai;<br />

99 <strong>di</strong>mmi si su’ dannati e a quali vicu».<br />

«Chissi ccu Persiu, ed iu, ed autri assai,<br />

– <strong>di</strong>ssi llu Mastru – ccu llu Griecu simu,<br />

102 chi li musi allattaru cchiù ca mai.<br />

Intra li scuri limmi n’agghiungimu<br />

parrannu de Parnasu spenzerati,<br />

105 dduvi li nostri mammi tutti avimu.<br />

92. ppe ssa frid<strong>di</strong>zza: ‘per questa freddezza’, ’per questa acci<strong>di</strong>a’.<br />

93. mo spiccia: ‘ora scorre’; spicciare: ‘terminare’, ‘finire’ (ROHLFS, s. v.).<br />

94-97. Tu, dunqua … <strong>di</strong>mmi: ‘Tu, dunque, che togliesti il velo alla mente / che nascosto tenevi tutto il<br />

bene <strong>di</strong> cui io parlo, / mentre abbiamo ancora tempo per fare la salita, <strong>di</strong>mmi’.<br />

97. Terenziu, nuostru amicu: ‘Terenzio, nostro amico’ è la traduzione <strong>di</strong> «Terenzio nostro antico». Per<br />

Scervini implica una sorta <strong>di</strong> appartenenza affettiva e culturale. Publio Terenzio Afro, comme<strong>di</strong>ografo<br />

latino, nato a Cartagine intorno al 192 a. Cr e morto in Grecia nel 159 a. Cr., scrisse sei comme<strong>di</strong>e,<br />

molto conosciute nel Me<strong>di</strong>oevo. Da questo verso fino al v. 114 si snoda il lungo elenco <strong>di</strong> poeti latini e<br />

greci, e <strong>di</strong> personaggi <strong>di</strong> opere letterarie, padri fondatori della cultura e preparatori dell’avvento del<br />

Cristianesimo. Scervini riporta tutti i personaggi, anche con qualche aggiunta personale come Ismenè<br />

pazza, l’aggettivo qualificativo può sembrare improprio, ma qui è nel senso “pazza <strong>di</strong> dolore”, come lo<br />

fu sulla terra per le tante sciagure della sua famiglia.<br />

98. Ciciliu: Cecilio Stazio, poeta comico, nato intorno al 220 a. Cr. e morto nel 166. Ha scritto quaranta<br />

comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> cui nessuna purtroppo ci è pervenuta. Prautu: T. Maccio Plauto, il più famoso<br />

comme<strong>di</strong>ografo latino, nato a Sarsina intorno al 254 a. Cr. e morto nel 184. Ha scritto ventuno<br />

comme<strong>di</strong>e. Varru: Lucio Vario Rufo, fu poeta epico e tragico; insieme con Tucca, pubblicò l’Eneide<br />

che Virgilio morendo gli aveva lasciato da bruciare, perché non era stata revisionata.<br />

99. <strong>di</strong>mmi ... cicu: ‘<strong>di</strong>mmi se sono dannati e in quale cornice’.<br />

100. Persiu: Aulo Persio Flacco, nato a Volterra nel 34 d. Cr. e morto a Roma nel 62, fu autore satirico<br />

e le sue opere furono molto <strong>di</strong>ffuse nel Me<strong>di</strong>oevo.<br />

101. Llu Griecu: Omero, poeta sovrano come è ricordato anche nell’Inferno (If. IV, 86-88), che le<br />

Muse ispirarono (allattaru) più <strong>di</strong> chiunque altro’.<br />

103-105. Intra ... avimu: ‘Dentro l’oscuro limbo ci riuniamo / parlando spensieratamente del monte<br />

Parnaso / dove tutti abbiamo le nostre muse (i nostri mammi)’.<br />

491

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!