28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La faccia ugnunu avìa ’nsutta votata;<br />

lu vattari ’e d’ ’i <strong>di</strong>enti, ’u lacrimari,<br />

39 mustravanu la pena cunnannata.<br />

Prima de ’ntuornu mi misi a guardari,<br />

doppu alli pie<strong>di</strong>, e ddua nni vid<strong>di</strong> uniti,<br />

42 ccu pili a pili e pella a pella, stari.<br />

«O vua, chi tantu forti vi stringiti,<br />

– <strong>di</strong>ss’iu – chi siti? E chilli si vasciaru,<br />

45 pua ’n faccia mi guardaru tramortiti;<br />

l’uocchi abbagnati lacrimi jettari<br />

’nfign’alli labbra; ma gelata forta<br />

48 quagliau llu chiantu, e l’uocchi si serraru.<br />

Nun mai ccu chiuovi si ’nchiuova nna porta<br />

ccu tanta forza, cumu chilli dua<br />

51 chi zimmari parìanu strinti a morta.<br />

Ed unu chi avìa persi ’i ricchi sua,<br />

ppe llu gran friddu, ccu l’uocchi vasciati<br />

54 mi <strong>di</strong>ssi: «Tantu affittu guar<strong>di</strong> a nua?<br />

Lu vua sapiri chi su’ ssi dannati?<br />

Dduvi ’u Bisenziu scurri fo llu funnu<br />

57 d’ ’u patru Arbertu, e dde ssi <strong>di</strong>sperati.<br />

38-39. lu vattari ... pena cunnannata: ‘il battere dei denti e il lacrimare mostravano la condanna della<br />

pena’. Dante: «da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo / tra lor testimonianza si procaccia».<br />

41-42. e dua ... stari: ‘e vi<strong>di</strong> due dannati stare talmente stretti insieme, confusi capelli a capelli, pelle<br />

a pelle’.<br />

43-45. «O vua ... tramortiti: ‘«O voi, che vi stringete così fortemente – io <strong>di</strong>ssi – chi siete? E quei<br />

dannati si abbassarono, poi in faccia mi guardarono stupefatti’.<br />

48. quagliau ... si serraru: ‘ghiacciò il pianto e si chiusero gli occhi’.<br />

49-51. Nun mai ... a morta: ‘Giammai una porta fu inchiodata con chio<strong>di</strong> / con tanta forza, come quei<br />

due dannati cozzavano come due caproni uniti eternamente’. I due dannati sono i fratelli Alessandro e<br />

Napoleone Alberti che, per motivi economici e politici (il primo guelfo e il secondo ghibellino), si<br />

o<strong>di</strong>avano e si uccisero vicendevolmente.<br />

52-54. Ed unu ... a nua?: ‘E un dannato, che aveva perduto le sue orecchie / per il gran freddo, con lo<br />

sguardo abbassato / mi <strong>di</strong>sse: «Perché con tanta insistenza ci guar<strong>di</strong>?»’. Il gelo che punisce i tra<strong>di</strong>tori è<br />

in contrapposizione al fuoco <strong>di</strong> carità.<br />

55-60. Lu vua sapiri ... perfunnu: ‘Vuoi sapere chi sono questi due dannati? / Il feudo (il fondo) dove<br />

scorre il fiume Bisenzo (verso Prato) fu / del padre Alberto e <strong>di</strong> questi due <strong>di</strong>sperati’. Alberto <strong>degli</strong><br />

Alberti, padre <strong>di</strong> questi due tra<strong>di</strong>tori, alla sua morte lasciò il feudo in val Bisenzio al figlio Alessandro,<br />

<strong>di</strong>seredando quasi completamente il figlio Napoleone, <strong>di</strong> qui l’o<strong>di</strong>o tra i due fratelli.<br />

294

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!