28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANTU XIII<br />

Dante e Virgilio sono nella seconda cornice (1-21) – Esempi <strong>di</strong> carità opposte<br />

all’invi<strong>di</strong>a (22-45) – Gli invi<strong>di</strong>osi hanno gli occhi cuciti con il filo <strong>di</strong> ferro (46-84) –<br />

Dante chiede se vi sia un compatriota (85-105) – Colloquio con Sapìa, gentildonna<br />

senese (106-154).<br />

Eramu ’n cima alla scala ’nchianati<br />

chi ’u muntu sparti ’e nu muntu secunnu<br />

3 dduvi chi ’nchiana scunta lli peccati.<br />

A chistu muntu na cornicia ’n tunnu<br />

girava cumu alla prima pianura,<br />

6 mma cchiù curtu tenìa lu circhiu tunnu.<br />

Ccà nun c’è n’urma, e mancu ’na figura:<br />

mma lli timpi e lla via ppe dduvi jamu<br />

9 lu culuru hau dde chilla petra scura.<br />

Dissi llu Mastru: «Si ccà ni fermamu<br />

ppe dumannari ed aspettari genti,<br />

12 per<strong>di</strong>mu tiempu e nenti nni cavamu».<br />

Pua guardannu lu sulu attentamenti,<br />

pigliatti llu caminu a <strong>di</strong>estru latu<br />

15 lassannu la mancìna francamenti<br />

e <strong>di</strong>ssi: «O sulu, a ttia su cunfidatu<br />

ppe stu nuovu caminu, e tu ajutanni<br />

18 a jiri ppe stu nuovu simminatu.<br />

1-3. Eramu … lli peccati: ‘I due poeti itineranti erano giunti «al sommo de la scala» che <strong>di</strong>vide il monte<br />

dando luogo alla seconda cornice; chi sale qui sconta i peccati’. Dante: «lo monte che salendo altrui<br />

<strong>di</strong>smala»; il <strong>di</strong>smala (libera dal male), forse un verbo coniato da Dante, è tradotto in calabrese in scunta<br />

lli peccati.<br />

4-5. A chistu .. pianura: ‘A questo monte girava tutt’intorno una cornice’; ’ntunnu: ‘intorno’.<br />

6. mma … tunnu: ‘ma teneva il cerchio rotondo (tunnu) più stretto’. Il Purgatorio è una montagna a<br />

forma conica e, quin<strong>di</strong>, le cornici, che sono concentriche, vanno <strong>di</strong>minuendo <strong>di</strong> circonferenza verso<br />

l’alto, come <strong>di</strong>minuisce la gravità del peccato.<br />

8. lli timpi: ‘le rocce’, ‘le pareti rocciose’. Per Scervini il verso <strong>di</strong>venta: mma li timpi e lla via ppe dduvi<br />

jamu: ‘per dove an<strong>di</strong>amo (ci sono) le pareti rocciose e il sentiero’, nella traduzione cade l’aggettivo<br />

dantesco «schietta», che sta per ‘spoglia’, cioè non c’è traccia <strong>di</strong> bassorilievi come nella prima cornice.<br />

12. per<strong>di</strong>mu … nni cavamu: ‘per<strong>di</strong>amo tempo e niente ne ricaviamo’. Espressione non certo elaborata<br />

come quella dantesca: «che troppo avrà d’indugio nostra eletta»; quest’ultimo termine è un participio<br />

sostantivato, vale ’scelta,’ ‘decisione’, dal latino eligo.<br />

15. la mancìna francamenti: ‘la sinistra liberamente’.<br />

16-18. «O Sulu … simminatu: ‘«O Sole, in te confido / per questo nuovo cammino, e tu (o Sole)<br />

aiutaci / ad andare per questo nuovo seminato (nuovo sentiero), cioè per il Purgatorio’. La solennità<br />

del testo dantesco è tradotta in calabrese con un’espressione rurale.<br />

413

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!