28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caluru e lluci ppe llu munnu spanni,<br />

s’autru scasunu nun storci lla via,<br />

21 ’n succursu nuostru li tua raggi manni.<br />

Tanta la bona voglia ni spingìa,<br />

chi nu migliu ’ntra puocu eramu juti<br />

24 senza stranizza mma ccu gapparìa;<br />

vulari ’nversu a nnua fuoru sentuti,<br />

non però visti, spir<strong>di</strong>, chi parrannu<br />

27 d’amuru e carità facìanu vuti.<br />

La prima vuci chi passau vulannu:<br />

«Succurriti li povari» – ni <strong>di</strong>ssi –<br />

30 arrie<strong>di</strong> a nnua si jetti reppricannu.<br />

E prima chi de tuttu si furnissi<br />

’n’atra gridatti: «Amativi tra frati».<br />

33 Nnè si fermau ppe quantu la <strong>di</strong>cissi.<br />

Iu <strong>di</strong>ssi: «O Mastru, cchi ssu ssi gridati?»<br />

Mma mentri ad<strong>di</strong>mmannava si sentìu<br />

36 la terza: «Amati a chi v’offisi, amati».<br />

19. Caluri … spanni: ‘Calore e luce espan<strong>di</strong> (spanni) per il mondo’.<br />

20. s’autru scasunu: ‘se un’altra ragione’; scasunu: ‘avvenimento contrario’.<br />

21. manni: ‘man<strong>di</strong>’.<br />

24. gapparìa: ‘spavalderia’.<br />

25-27. vulari … vuti: ‘furono sentiti volare verso <strong>di</strong> noi, / ma non visti, spiriti che pronunciavano voti<br />

<strong>di</strong> carità’. Dante: «spiriti parlando / a la mensa d’amor cortese inviti». Espressioni <strong>di</strong>verse tra Dante e<br />

Scervini, ma entrambi rafforzano il sentimento <strong>di</strong> carità: spiriti vocali (non visivi) che pronunciano<br />

inviti alla mensa d’Amore.<br />

29. Succurriti li povari: ‘Soccorrete i poveri’. Scervini rende la lezione del testo dantesco ma<br />

generalizza il messaggio. Vinum non habent: sono le parole che la Madonna <strong>di</strong>ce a Gesù alle nozze <strong>di</strong><br />

Cana, e Gesù compie il suo primo miracolo, cambiando l’acqua in vino.<br />

30. arrie<strong>di</strong> ... reppricannu: ‘<strong>di</strong>etro a noi se ne andò replicando’.<br />

32. Amatevi tra frati: ‘Amatevi tra fratelli’. Il traduttore non fa riferimento alla leggenda classica, ove la<br />

commovente gara <strong>di</strong> altruismo e <strong>di</strong> carità – tra Oreste e Pilade – evidenzia che ognuno dei due era<br />

deciso a dare la propria vita per l’altro.<br />

34. cchi ... gridati?: ‘che voci sono queste?’.<br />

36. Amati a chi v’offisi, amati: ‘Amate chi vi ha offeso, amate’. Il primo precetto della carità cristiana –<br />

Amate i vostri nemici (Matteo, 5, 44, Luca, 6, 27) – è rafforzato da Scervini con un secondo Amati.<br />

414

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!