28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Passannu ppe llu ’nfiernu, all’arma è scisa<br />

tanta pagura chi nni su’ ferutu,<br />

138 cumu ’nu chiummu allu coru mi pisa».<br />

Ed illa a mmia: «Ccu chini sì venutu<br />

ccà supra ed hai speranza de tornari?».<br />

141 «Ccu chistu – rispus’iu – chi fa llu mutu.<br />

Iu sugnu vivu, e si vu’ chi pregari<br />

tornannu ’n terra e si piatà si trova,<br />

144 ’ntra li parienti, cci vaju a parrari».<br />

Illa rispusi: «Chissa è cosa nova,<br />

e gra’ signu ca D<strong>di</strong>u ti voli beni:<br />

147 tu pregalu ppe mia, certu m’aggiova.<br />

Ppe quantu bramusìa ssu cori teni,<br />

priegu, tornannu alla terra Toscana,<br />

150 cunta dduvi mi truovi, e lli mia peni;<br />

staiu ccu lla genti ch’un ha menti sana,<br />

circanu Talamunu ppe rughina<br />

153 e nun puonu trovari la Diana:<br />

mma genti ’un ci nni resta alla marina».<br />

136-138. Passannu ... pisa: ‘Passando per l’Inferno, nell’anima è scesa / tanta paura che ne sono ferito, /<br />

come piombo (chiummu) mi pesa sul cuore’.<br />

141. fa llu mutu: ‘fa il muto’, ‘non parla’. Dante: «non fa motto».<br />

148. Ppe ... teni: ‘Per quanta bramosia tiene questo cuore’.<br />

150. cunta dduvi mi truovi: ‘racconta dove mi hai trovato’.<br />

151-153. Staiu … la Diana: ‘Sto con gente che è folle’. Sapìa conclude il colloquio con il ricordo dei<br />

suoi concitta<strong>di</strong>ni e delle loro speranze in due progetti illusori: la realizzazione del porto <strong>di</strong> Talamone<br />

presso Orbetello e l’utilizzazione del fiume Diana per sopperire alla mancanza d’acqua; rughina:<br />

’rovina’ oppure ’viuzza’, ’sbocco’.<br />

154. mma genti … alla marina: ‘ma non vi rimane gente alla marina’. I termini, ammiragli quello<br />

dantesco e alla marina quello scerviniano, potrebbero intendersi nel senso <strong>di</strong> comandanti dell’armata<br />

navale. Secondo (Benvenuto, Lana, Ottimo e molti moderni) sarebbero gli impresari dei lavori alla<br />

ricerca dell’acqua del fiume Diana o gli ammiragli della flotta a guar<strong>di</strong>a del futuro porto <strong>di</strong> Talamone.<br />

420

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!