28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’autru rispusi: «Vucca verminusa,<br />

chi sempri <strong>di</strong>ci mali, cumu soli,<br />

126 s’iu tiegnu sidda, e l’acqua ’n cuorpu è ’nchiusa,<br />

tu tieni arsuru, e lla capu ti doli;<br />

ppe nugna d’acqua jissi sutta terra<br />

129 senza ti ’ncuraggiari, a dua paroli».<br />

Attientu stava a sentari ssa guerra<br />

– quandu ’u Mastru mi <strong>di</strong>ssi: «Vi<strong>di</strong> e sienti,<br />

132 cca ppe nenti ccu ttia nun fazzi scerra».<br />

Quannu ’u ’ntisi parrari fori ’i <strong>di</strong>enti<br />

ad illu mi votavi vrigognusu<br />

135 tantu ch’ancora n’haiu li sentimienti.<br />

Cumu chi sonna nnu suonnu dannusu<br />

chi, sonnannu, <strong>di</strong>siddera sonnari<br />

138 chi ’un fussi veru ’u suonnu dolerusu;<br />

ccussì fici iu: nun potiennu parrari,<br />

circava scusi, e scusi û nni trovava;<br />

141 e cchiù voliennu, cchiù nun potìa fari.<br />

«Menu vrigognu cchiù <strong>di</strong>fettu lava<br />

– <strong>di</strong>ssi llu Mastru – chi nun fu ppe ttìa;<br />

144 mma caccia ugne tristizza chi t’aggrava.<br />

124-129. «Vucca verminusa ... due paroli: ‘«Bocca verminosa, che sempre parli male, ora come<br />

sempre, se io ho sete e l’acqua è racchiusa nel mio corpo, tu tieni arsura e il capo ti fa male; per<br />

un’unghia d’acqua andresti sulla terra e ti ci vorrebbero due sole parole, senza incoraggiarti’.<br />

130-132. Attientu ... fazzi scerra: ‘Io ero tutto intento ad ascoltare questa guerra tra i due dannati / –<br />

quando il Maestro mi <strong>di</strong>sse – «Ve<strong>di</strong> e senti, che per poco con te non mi a<strong>di</strong>ro»’. Scervini traduce<br />

letteralmente il rimprovero <strong>di</strong> Virgilio rivolto a Dante, per essersi fermato con attenzione ad ascoltare il<br />

volgare alterco tra Mastro Adamo e Sinone.<br />

133. Quannu ... ’i <strong>di</strong>enti: ‘Quando lo sentii parlare con eccessiva autorevolezza’.<br />

136-138. Cumu chi ... dolerusu: ‘Come colui che sogna un dannoso avvenimento, / così che pur<br />

sognando, desidera sognare / che non fosse realtà il sogno doloroso’. La similitu<strong>di</strong>ne è complicata dalla<br />

replicatio, dalla tecnica dell’annominazione: sonna, suonnu, sonnannu, sonnari, suonnu dolerusu, che<br />

enfatizza il rimorso del poeta-pellegrino.<br />

139-141. nun potiennu ... fari: ‘non potendo parlare desideravo scusarmi (con il Maestro) e scuse non<br />

ne trovavo; e più volevo, più non riuscivo’.<br />

142-144. «Menu ... t’aggrava: ‘«Una vergogna, minore della tua, lava una colpa maggiore <strong>di</strong> questa –<br />

<strong>di</strong>sse il Maestro – che non fu tua; ma deponi ogni tristezza che ti pesa»’.<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!