28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mentri chi mi guardavanu allu scuru<br />

fuozi attrazzatu e prisu ppe nnu vrazzu<br />

24 de n’urma, chi gridava: «Ti affiguru!»<br />

Quannu mi viu tiratu cchi tti fazzu?<br />

Tutti i dua l’uocchi ’n faccia lli ficcai;<br />

27 e chillu visu cuottu, folinazzu,<br />

alla mimoria mia priestu chiamai,<br />

e, chicannumi ad illu, accussì <strong>di</strong>ssi:<br />

30 «Signuru don Bruniettu, ccà tu stai?».<br />

Rispusi: «O Figliu, nu’ ti <strong>di</strong>spiacissi,<br />

si Bruniettu Latinu ’nsiemu a ttia<br />

33 arrie<strong>di</strong> torna, e ungn’autru si nni jissi».<br />

Rispunnu: «Sì, ti fazzu cumpagnia;<br />

ed è miegliu si stamu arripuntati,<br />

36 si lu pirmitti chistu ch’è ccu mmia».<br />

«O figliu – <strong>di</strong>ssi – chi de ’sti dannati<br />

si ferma ’nu mumientu, ppe cientu anni,<br />

39 senza appuntari mai, lu fuocu pati.<br />

Mperò va avanti, iu mi tiegnu a ssi panni<br />

signa chi ’un arrivamu alla mia chiurma,<br />

42 chi va chiangiennu li sua tierni danni».<br />

Iu jiri nun ardìa de furma a furma<br />

’nsiemu ccud illu, e llu cuollu chicatu<br />

45 tenìa ppe riverenza de chill’urma.<br />

24. Ti affiguru: ‘Ti riconosco’. Dante riconosce a stento, nel volto sfigurato dalle bruciature, il suo<br />

maestro <strong>di</strong> retorica.<br />

27. folinazzu: ‘colore della fuliggine’.<br />

30. «Signuru … ccà tu stai?»: ‘«Signor, don Brunetto, tu stai qui?»’. La meraviglia <strong>di</strong> Dante per aver<br />

trovato il suo maestro tra i sodomiti è mista <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> turbamento, stupore e affetto. Brunetto<br />

Latini, nato a Firenze nel 1220 e morto nel 1294, fu notaio <strong>di</strong> parte guelfa, poeta e retore. Nel 1269 fu<br />

inviato come ambasciatore dai guelfi fiorentini presso il re Alfonso <strong>di</strong> Castiglia. Durante il viaggio <strong>di</strong><br />

ritorno apprese della sconfitta a Montaperti del suo partito e cercò scampo in Francia. Qui compose il<br />

Trésor, opera enciclope<strong>di</strong>ca in lingua d’oïl; in volgare italiano scrisse il Tesoretto, poemetto <strong>di</strong>datticoallegorico<br />

in versi e il Favoletto sull’amicizia; tradusse e commentò i primi <strong>di</strong>ciassette capitoli del<br />

trattato <strong>di</strong> Cicerone Sull’invenzione, dal titolo Rettorica.<br />

31-33. «O Figliu … si nni jissi»: ‘«O Figlio, non ti <strong>di</strong>spiaccia / se Brunetto Latini insieme a te torna<br />

in<strong>di</strong>etro / e tutti gli altri se ne vanno»’. Il vocativo figlio da parte <strong>di</strong> Brunetto riba<strong>di</strong>sce il carattere<br />

affettuoso del colloquio; inoltre, l’enunciazione del proprio nome e cognome lasciano trapelare la sua<br />

cultura retorico-letteraria.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!