28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANTU I<br />

Smarrimento <strong>di</strong> Dante nella selva oscura (1-12) – Il colle illuminato dal Sole<br />

(13-30) – L’arrivo <strong>di</strong> tre fiere: lonza, lupa e leone (31-60) – L’apparizione <strong>di</strong> Virgilio<br />

(61-99) – Profezia del Veltro e spiegazione <strong>di</strong> Virgilio (100-121) – Il viaggio<br />

attraverso i tre regni, unica via <strong>di</strong> salvezza (112-136).<br />

A mmienzu ’u cursu de la vita mia<br />

mi truvai spersu intra ’na sirvia scura,<br />

3 ca la strata <strong>di</strong>ritta persa avìa.<br />

Iu spaventatu pingu la figura<br />

de sta sirvia servaggia, cupa e forta,<br />

6 chi si cci pienzu triemu de pagura!<br />

Pagura amara, chi assimìa â morta;<br />

ma <strong>di</strong>ri vuogliu llà cchi cci truvai<br />

9 e qualu Santu mi aparìa la porta.<br />

Cuntari nun sacciu no cumu c’intrai,<br />

’nciutatu era dde suonnu a chillu puntu<br />

12 chi la strata cchiù certa abbannunai.<br />

1-3. A mmienzu ... persa avìa: ’A metà del corso della mia vita / mi ritrovai smarrito dentro una selva<br />

oscura, / perché avevo perso la retta via’. Mia del v. 1, in parallelo con mi del v. 2, sottolinea il carattere<br />

soggettivo dello smarrimento che nel testo dantesco ha, invece, una caratteristica <strong>di</strong> oggettività e <strong>di</strong><br />

universalità, in<strong>di</strong>cata dal plurale nostra (vita). Il primo verso ricalca, inoltre, un passo d’Isaia: «Io –<br />

<strong>di</strong>ssi – a metà della mia vita andrò alle porte dell’Inferno» (Bibbia, XXXVIII, 10). Il pellegrino è Dante<br />

Alighieri, exul immeritus da Firenze che per grazia <strong>di</strong>vina attraverserà i tre regni dell’al<strong>di</strong>là. Egli è il<br />

protagonista, il narratore che simboleggia l’intera umanità: il destino del singolo e il destino collettivo;<br />

ca traduce il «ché» dantesco, ovvero perché. L’e<strong>di</strong>zione critica del Petrocchi dà alla particella il suo<br />

significato causale (G. PETROCCHI, La comme<strong>di</strong>a secondo l’antica vulgata, Milano, Mondadori<br />

E<strong>di</strong>tore, 1966).<br />

4. pingu: ’<strong>di</strong>pingo’, ’descrivo ’.<br />

5. sta sirvia ... forta: ’questa selva selvaggia, buia e <strong>di</strong>fficile’. L’aggettivo <strong>di</strong>mostrativo e i tre aggettivi<br />

qualificativi evidenziano l’intensificarsi della situazione <strong>di</strong> pericolosità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong> paura.<br />

6. triemu de pagura: ’tremo <strong>di</strong> paura’. Dante: «rinova la paura».<br />

7. assimìa: ’assomiglia’.<br />

9. e qualu ... porta: ’e quale Santo mi aprì la porta’. Si deve intendere Virgilio che, grazie all’aiuto<br />

soprannaturale, ha liberato Dante dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> smarrimento.<br />

10. Cuntari: ’Raccontare’; vale anche ’contare’, ’numerare’ (ROHLFS, s. v.).<br />

11. ’nciotatu era dde suonnu: ’stor<strong>di</strong>to ero dal sonno’; ma è anche metafora del torpore spirituale.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!