28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cumu ca<strong>di</strong>nu ’i pampini all’autunni<br />

una de l’autra appriessu, chi lu ramu<br />

114 resta spogliatu de tutti li frunni:<br />

ccussì li mali figli ’e patru Adamu<br />

passanu la jumara ad unu ad unu,<br />

117 cumu aucielli chi sientinu ’u richiamu.<br />

Vanu ppe l’unni tinti a nnu natunnu<br />

a truoppu, e prima che llà sunu scisi,<br />

120 <strong>di</strong> ccà n’autru nni veni; û cci n’è ’ncunu!<br />

«Figliu, – <strong>di</strong>ssi llu Mastru – ppe lli risi,<br />

chilli chi nn’ira a D<strong>di</strong>u vuonu muriri,<br />

123 viegninu ccà de tutti li pajisi;<br />

de passari lu jumu hau gran piaciri;<br />

la giustizzia de D<strong>di</strong>u ll’ha spaventati<br />

126 chi lesti la pagura lli fa jiri.<br />

Nun passanu armi boni ppe sti strati:<br />

e ssi Carontu mo de tia si lagna<br />

129 capisci ppe cchi fa ssi rimurati».<br />

Cchiù nun parrammu, la dura campagna<br />

forti trematti, chi, ppe llu spamierutu<br />

132 tuttu ’stu cuorpu lu suduru abbagna.<br />

112-114. Cumu ... li frunnu: ‘Come d’autunno cadono i pampini, / uno dopo l’altro, finché il ramo /<br />

resta spoglio <strong>di</strong> tutte le foglie’. La traduzione è poeticamente efficace, anche se sconvolge le<br />

immagini, rappresentando i pampini che ca<strong>di</strong>nu e non le foglie che si «levan». Pertanto, l’animazione,<br />

così viva e <strong>di</strong>namica del ramo dantesco, che vede a terra le sue foglie, è devitalizzata nella staticità del<br />

ramo che resta spogliatu nella traduzione scerviniana.<br />

115. ccussì ... Adamu: ‘Così i malvagi <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> padre Adamo’.<br />

118-121. Vanu ... ’ncunu: ‘Vanno a gruppo per le onde tinte / e prima che <strong>di</strong> là le anime sono scese /<br />

<strong>di</strong> qua un altro gruppo viene; non ne rimane alcuno’.<br />

119. a truoppu: ‘a gruppo’.<br />

121-123. «Figliu ... li pajisi: ‘«Figlio – <strong>di</strong>sse il Maestro – attraverso il fangoso fiume quelli che<br />

vogliono morire nell’ira <strong>di</strong> Dio giungono qua da ogni paese’; grisi: ’pozzanghera’, ’acquitrino’.<br />

124-126. De passari ... fa jiri: ‘Hanno un gran piacere <strong>di</strong> passare il fiume; / la giustizia <strong>di</strong> Dio li ha<br />

spaventati / sicché la paura li fa procedere velocemente’.<br />

127-129. Nun ... rimurati: ‘Non passano anime buone per queste vie; / e se Caronte ora si lamenta <strong>di</strong><br />

te, / puoi capire perché fa queste rimostranze <strong>di</strong> ostilità’.<br />

130-132. Cchiù nun ... abbagna: ‘Non parliamo più, la buia campagna / tremò tanto fortemente, che<br />

per lo spavento / tutto questo corpo è bagnato dal sudore’.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!