28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cumu nni ll’haiu cacciatu a tti cuntari<br />

è cosa longa, e ’n cielu è l’ajutu<br />

69 chi nni mannau a tti vidari e parrari.<br />

Facci accoglienza moni ch’è venutu:<br />

circa la libertà ch’è tanta cara,<br />

72 cumu ’u sa chi pped illa ’a morti è jutu.<br />

Pped illa a tia nun fozi tanta amara<br />

ad Utica la morta, e cci lassasti<br />

75 la pella, chi ppe ’n cielu Diu pripara.<br />

Li Divini Decreti ’un sunu guasti,<br />

si chistu è vivu e Minossi ’u mmi teni:<br />

78 sugnu ’e <strong>di</strong> Limmo, dduvi su’ rimasti<br />

l’uocchi de Marzia tua, chi, o santi veni,<br />

prega sempri ppe spusa a lla teniri;<br />

81 fanni carizzi mo ppe llu sua beni.<br />

Ppe lli tua setti riegni fanni jiri;<br />

ad illa grazzi nni riennu ppe ttia,<br />

84 si llà ssù numu va fari sentiri».<br />

«Piacetti Marzia tantu all’uocchi mia<br />

mentri era vivu – illu rispusi allura –<br />

87 chi cumu cummanava iu cci facìa.<br />

67-69. Cumu … parrari: ‘Come l’ho liberato è cosa lunga il raccontarti, nel cielo è l’aiuto / che ci ha<br />

mandato a vederti e a parlarti’. Il tti parrari scerviniano traduce l’u<strong>di</strong>rti dantesco.<br />

72. è jutu: ‘è andato’. L’esortazione a Catone, perché accetti la venuta <strong>di</strong> Dante e permetta ai due poeti<br />

<strong>di</strong> proseguire il viaggio nel regno della purificazione, è resa abbastanza fedelmente.<br />

73. fozi: ‘fu’.<br />

74-75. e cci lassasti, ... pripara: ‘Ove lasciasti / la vesta che Dio prepara per il Cielo’. Si noti anche<br />

l’abbassamento del registro linguistico: il corpo per Scervini è pelle, per Dante è vesta.<br />

78. sugnu ’e <strong>di</strong> Limmo: ‘sono del Limbo’.<br />

79. o santi veni: ‘o sante vene’. Scervini non coglie il riferimento <strong>di</strong> petto che sta certamente per<br />

cuore. Marzia, figlia <strong>di</strong> Lucio Marcio Filippo, fu moglie <strong>di</strong> Catone l’Uticense che, secondo Lucano<br />

(Phars., II, 326-349) non potendo avere figli, la ripu<strong>di</strong>ò e la cedette in sposa all’amico Quinto Ortensio.<br />

Dopo la morte <strong>di</strong> Ortensio, Marzia pregò ed ottenne da Catone <strong>di</strong> risposarla. Dante nel Convivio (IV,<br />

XXVIII, 13-19) interpretò allegoricamente il passo <strong>di</strong> Lucano, leggendolo come il ritorno dell’anima a<br />

Dio nell’età estrema della vita.<br />

81. fanni carizzi … sua beni: ‘in nome del suo amore accontentaci’; carizzi: ‘delicatezze’.<br />

82. jiri: ‘andare’.<br />

83. ad illa grazzi … ttia: ‘a lei rendo grazie per te’.<br />

87. facìa: ‘facevo’.<br />

321

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!