28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ca si a veniri sugnu obbe<strong>di</strong>entu<br />

chiangiu ca sa venuta è nna ciotìa:<br />

36 sì sapiu e ’ntienni a mmia ch’ ’un haiu talientu».<br />

Cumu ’un vo’ cchiù ’n ciò chi vulìa,<br />

nuovi pensieri fa, cangia pruposta<br />

39 nulla ni ’ngigna, nulla ni cummìa;<br />

cussì fici iu, ppe chilla scura costa;<br />

pensannu risuorbietti de ’nu jiri,<br />

42 tantu chilla trasuta parìa tosta!<br />

«Tu nun lu <strong>di</strong>ci, ma lu fai capiri».<br />

L’urma rispusi dde lu mia Dutturu:<br />

45 «È lla pagura ch’ ’un ti fa veniri;<br />

lu spagnu è sempri pier<strong>di</strong>ta d’onuru,<br />

tantu chi cosi giusti ’un ti fa fari,<br />

48 e vi<strong>di</strong> cumu bestia intra lu scuru.<br />

Ed iu, ppe nun ti fari cchiù quagliari,<br />

ti <strong>di</strong>cu ppecchì vinni, e cchi sentivi<br />

51 quannu de tia ’ngignavi a mmi pisari.<br />

34-35. Ca si … haiu talientu: ‘Perché se sono obbe<strong>di</strong>ente nel seguirti, / piango (temo) che questa venuta<br />

sia una stoltezza: tu sei saggio, compren<strong>di</strong> me che non riesco ad esprimermi’; ciotìa: ‘infermità<br />

mentale’, ‘stoltezza’; sapiu sta per saviu, cioè ‘sapiente’, è confermato dall’uso vivo nella<br />

parlata acrese; sa: ‘codesta’ (ROHLFS, s. v.),<br />

37-39. cumu ... cumìa: ‘Come colui che non vuole più ciò che prima voleva, / cambia proposito col<br />

sopraggiungere <strong>di</strong> nuovi pensieri, / così che non dà inizio a niente, niente gli conviene’.<br />

41. pensannu ... jiri: ‘pensando risolsi <strong>di</strong> non andare’.<br />

44. urma: sta per ‘ombra’, come arma sta per ’anima’.<br />

46. lu spagnu: ‘lo spavento’, ’il timore’; ‘la pagura’: è traduzione fedele della «viltade»<br />

dantesca, nel senso <strong>di</strong> pusillanimità.<br />

48. e vi<strong>di</strong> … scuru: ’e vi<strong>di</strong> come bestia (vede) nel buio’. L’adombrare della bestia per falso vedere è<br />

travisato dallo Scervini. Dante «la quale molte fïate l’omo ingombra / sì che d’onrata impresa lo<br />

risolve, / come falso veder bestia quand’ombra».<br />

49. quagliari: ‘preoccupare’. Il termine <strong>di</strong>alettale sta ad in<strong>di</strong>care propriamente il ’coagulare’ del<br />

sangue per la paura, ovvero esprime la compressione psicologica della paura.<br />

51. ’ngignavi a mmi pisari: ‘incominciai a dolermi’, ‘ad avere pietà’. Traduce il dantesco «mi dolve»:<br />

‘provar pena’, che è una forma arcaica impersonale del passato remoto, derivata dal verbo<br />

«dolere».<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!