28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

’N supra all’Italia bella ci è nnu lacu,<br />

’mpe<strong>di</strong> all’Arpi, e Germania alli cunfini,<br />

63 supra ’u Tiruolu, de numu Benacu.<br />

Tutti li fuonti de chilli Pennini,<br />

de Gardu e Valcamunica, llà vanu<br />

66 a scarricari l’acqui chiari e fini.<br />

Llà ’mmienzi ci è nnu luocu, dduvi stanu<br />

li viscuvi de Trientu ’n signuria<br />

69 de Brescia e dde Verona, e tutti ’u sanu.<br />

Cchiù sutta pua Pischera si gappìa.,<br />

e nnu fortu castiellu, chi ’un si spagna<br />

72 de Bergamu, de Brescia e dde chi sia.<br />

Ccà l’acqua, ch’esci dde lu lacu, abbagna<br />

tutti ’i cuntuorni, queta queta e nnetta<br />

75 e ssi la jumu, e allaca lla campagna.<br />

Pua cuorsu piglia, e cangiari lli spetta<br />

lu numu, Minciu si fa<strong>di</strong> chiamari<br />

78 figna a Guviernu, e pua allu Po si jetta.<br />

Camina puocu e trova certi ’mpari,<br />

dduvi l’acqua si spanni e ssi impantuma;<br />

81 l’estata guasta ll’aria, e ’nu ci è chi fari.<br />

61. lacu: ‘lago’.<br />

62. ’mpe<strong>di</strong> all’Arpi: ‘ai pie<strong>di</strong> delle Alpi’; si tratta delle Alpi Retiche, che segnano il confine con la<br />

Germania.<br />

63. Tiruolu: ‘Tirolo’; Benacu: ‘lago <strong>di</strong> Garda’.<br />

64-66. Tutti ... fini: ‘Tutte le fonti delle Alpi Pennine, / tra Garda e Valcamonica, vanno là / a scaricare<br />

l’acqua chiara e limpida’. Il Virgilio dantesco si attarda a localizzare il sito della sua città.<br />

67-69. Llà ’mmienzi ... ’u sanu: ‘Nel mezzo del lago c’è un luogo, dove hanno / la giuris<strong>di</strong>zione (’n<br />

signuria) i vescovi <strong>di</strong> Trento, / <strong>di</strong> Brescia e <strong>di</strong> Verona, e tutti lo sanno’.<br />

70. Cchiù sutta ... gappìa: ‘Più in basso poi Peschiera padroneggia’. È un castello fortificato, che non<br />

teme i Bergamaschi, i Bresciani e chicchessia. È la fortezza innalzata dagli Scaligeri per <strong>di</strong>fendersi da<br />

eventuali aggressioni dei paesi limitrofi.<br />

74. netta: ‘pulita’, ‘limpida’.<br />

75. allaca: ‘allaga’; in questo caso, per riallacciarsi al testo dantesco, sta per ’scorre tra ver<strong>di</strong><br />

campagne’.<br />

76-78. Pua cuorsu ... si jetta: ‘Appena l’acqua prende il suo corso e le spetta cambiar / nome, Mincio si<br />

fa chiamare fino a Governolo e poi sbocca nel fiume Po’.<br />

80-81. Camina ... chi fari: ‘Il Mincio ha un corso breve, perché trova avvallamenti / dove l’acqua si<br />

<strong>di</strong>stende, si impantana; / d’estate rende l’aria insalubre e non c’è nulla da fare’.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!