28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chi su’ ’ssi genti? E qualu è llu custumu,<br />

chi de passari nun cri<strong>di</strong>nu l’ura,<br />

75 cumu si scerni a chillu scarsu lumu?»<br />

Rispusi: «Nni canusci la natura<br />

quannu ccu mia li passi fermerai<br />

78 de l’Acherontu all’errama pianura».<br />

Mi fici russu, l’uocchi mia vasciai<br />

temiennu de lli dari cchiù mmuniestu<br />

81 e ffigna alla jumara ’un pipitai.<br />

E tàffiti a ’nna varca vinni priestu<br />

’nu viecchiu, ch’avìa jianchi li capilli,<br />

84 «Guai, guai – gridannu a nua – ca mo vi arriestu!<br />

Vua nun vi<strong>di</strong>ti cchiù sulu né stilli:<br />

iu viegnu all’autra banna a vi portari<br />

87 intra ’u scuru, intra ’u jielu, intra ’i fajilli.<br />

Tu chi sì vivu chi venisti a fari?<br />

Priestu, vatinni de stu luocu muortu».<br />

90 Ma quannu vi<strong>di</strong> ca volìa restari,<br />

74. nun cri<strong>di</strong>nu l’ura: ’non vedono l’ora’; cri<strong>di</strong>nu: ’credono’, qui sta nel significato <strong>di</strong> ’vedere’.<br />

75. cumu si scerni: ’come si <strong>di</strong>scerne’. È proprio l’aguzzare dell’occhio in quella semibuia atmosfera<br />

infernale.<br />

76-78. «Nni canusci ... pianura: ’«Ne conoscerai la natura / quando fermerai il cammino con me presso<br />

la solitaria pianura dell’Acheronte»’. Dante: «Le cose ti fier conte / quando noi fermerem li nostri passi<br />

/ su la trista riviera d’Acheronte». L’Acheronte è il primo e più grande dei fiumi infernali. Scervini non<br />

sod<strong>di</strong>sfatto dell’aggettivo «trista», usa errama (solitaria), che con il suo etimo greco fonde l’idea<br />

dell’orribile con quella della solitu<strong>di</strong>ne desertica.<br />

79-81. Mi fici russu ... pipitai: ‘Arrossii, abbassai gli occhi, temendo <strong>di</strong> dare fasti<strong>di</strong>o al Maestro, fino<br />

alla fiumara non parlai’; pipitai: ’non <strong>di</strong>ssi una parola’, trattenni anche il respiro. Dante si vergogna<br />

della sua insistenza, teme l’impazienza del maestro.<br />

82. E tàffiti: ‘E subito’; parola <strong>di</strong> origine onomatopeica. Questo stilema traduce il dantecso «Ed ecco»<br />

che segna, come al solito, un rapido passaggio <strong>di</strong> situazione (cfr. If. I, 31).<br />

83. nu viecchiu ... vi arriestu: ‘un vecchio, che aveva i capelli bianchi, / gridò a noi: «Guai, guai, qua<br />

ora vi arresto!» ’. Il Caronte dantesco è modernizzato dallo Scervini, che lo traveste in un severo<br />

carabiniere. Caronte, figlio <strong>di</strong> Erebo e <strong>di</strong> Notte, traghettatore infernale nella mitologia classica, da<br />

Dante è trasformato in demone-custode infernale. Nella descrizione <strong>di</strong> questo traghettatore, Dante<br />

segue il testo virgiliano (Eneide VI, 298-304).<br />

85-87. Vua ... fajilli: ‘Voi non vedrete più il sole né le stelle: / io vengo per portarvi all’altra riva / nel<br />

buio, nel gelo, tra le fiamme’. Scervini si riferisce alle pene dei dannati, ha ben compreso e tradotto la<br />

rappresentazione delle Sacre Scritture e della tra<strong>di</strong>zione popolare.<br />

88-89. Tu ... muortu: ‘Tu che sei vivo, che sei venuto a fare? / Presto, vattene da questo luogo <strong>di</strong><br />

morte’.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!