28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

’nsiemu a tanti e tant’autri parigli,<br />

ma mperò, primu de ss’affurtunati<br />

63 de D<strong>di</strong>u null’urma avìa vistu li cigli».<br />

Parrannu nun fermammu li pedati<br />

mma jamu ppe la sirvia a passu a passu,<br />

66 chi ’nu vuošcu parìa d’urmi appicati.<br />

Quannu ppe jiri alla cima gran passu<br />

nun ci vulìa, vi<strong>di</strong>vi ’nu gran fuocu<br />

69 chi lu scuru vincìa troppu all’arrassu,<br />

ppe cci arrivari ’un ci volìa nnu puocu,<br />

mma puru ccu chiarizza si vidìa<br />

72 cchi sciorta ’e genta stava a chillu luocu.<br />

«Tu chi sa’ ugni cosa, o guida mia,<br />

chi su’ chilli persuni m’hai de <strong>di</strong>ri,<br />

75 chi cchiù dde tutti hanu ssa fagurìa?».<br />

Rispusi: «Chilli ch’hau ’ngiegnu e sapiri<br />

’n terra hau ’nu numu e allu cielu faguru<br />

78 e ’ncatu vanu trovanu piaciri».<br />

61. parigli: ‘coppie’.<br />

62. ss’affurtunati: ‘questi fortunati’.<br />

63. null’arma ... cigli: ‘nessuna anima aveva visto il volto <strong>di</strong> Dio’.<br />

64-66. Parrannu ... appicati: ‘Parlando non fermammo i nostri passi / ma proseguimmo lentamente<br />

attraverso la selva, / che mi sembrava un bosco <strong>di</strong> anime impiccate’.<br />

68. nun ci vulìa; ‘non ci voleva’.<br />

69. all’arrassu: ‘lontano’, ‘alla lontana’.<br />

72. chi sciorta ’e genta: ‘quale categoria <strong>di</strong> persone’.<br />

73-75.«Tu chi sa’ ... ssa faguria: ‘«Tu che sai tutto, o mia guida, / chi sono quelle persone me lo devi<br />

<strong>di</strong>re’, / perché più <strong>di</strong> tutti hanno questo favore?»’. La desinenza <strong>di</strong> fagurìa sta per esigenza <strong>di</strong> rima.<br />

Dante: «O tu, ch’onori scïenzïa e arte, / questi chi son, hanno cotanta onoranza / che dal modo de li altri<br />

li <strong>di</strong>parte?» «Onoranza» è la lezione <strong>di</strong> Petrocchi, è da preferire a «Orranza». Dante sta per incontrare<br />

gli «spiriti magni» e usa uno stile alto e fa l’apoteosi <strong>di</strong> Virgilio, lo celebra come protagonista morale<br />

per la sua sapienza (scienza) e per la sua poesia (arte). Scervini usa un incipit generico per in<strong>di</strong>care la<br />

sapienza e la posizione <strong>di</strong> prestigio.<br />

76-78. «Chilli ch’han ... piaciri: ‘«Quelli che hanno l’ingegno del sapere / sulla terra hanno un nome<br />

(onorata fama) e in cielo hanno favori, / ovunque vanno, trovano privilegi’.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!