28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU XXVI<br />

Invettiva contro Firenze (1-12) – Ottava bolgia: consiglieri fraudolenti (13-48)<br />

– Incontro con Ulisse e Diomede (49-75) – Ulisse narra, per desiderio <strong>di</strong> Dante, il suo<br />

ultimo viaggio (76-142).<br />

Guo<strong>di</strong>, Fiurenza, mo ch’hai tantu fumu,<br />

chi ppe maru e ppe terra vatti l’ali,<br />

3 e ppe llu ’nfiernu spanni lu tua numu!<br />

Cinque de tia truvai figli carnali<br />

intra li latri, chi mi fau russuru,<br />

6 e a ttia ’nfamia e vrigogni senza guali.<br />

Mma, si ’e matina, ’un suonni ccu chiaruru<br />

bon priestu sentirai, povera tia,<br />

9 de Pratu e d’autri gentiu ’u durciu aguru;<br />

si lu successu prima succedìa<br />

iu stessu, iu stessu, mamma sventurata,<br />

12 alla vecchiaja peni nun avìa!<br />

Partivi pua, ppe chilla scalinata<br />

ch’aviamu scisu, fatta ad irta cava,<br />

15 seguiennu de lu Mastru la pedata;<br />

1. Guo<strong>di</strong> ... fumu: ‘Go<strong>di</strong>, Firenze, ora che hai tanto fumo <strong>di</strong> gloria’. Scervini coglie in pieno la misura<br />

vocale e musicale della terzina dantesca. Infatti, il canto si apre con un’invocazione permeata <strong>di</strong><br />

sarcasmo, <strong>di</strong> sdegno e <strong>di</strong> dolore, come sempre accade a Dante quando pensa all’imminente rovina della<br />

sua città. Un’iscrizione latina, murata sull’angolo del palazzo del Bargello, riporta che Firenze è<br />

glorificata come la città che «per mare, sulla terra e sul mondo intero spazia imperiosa» (V. Sermonti).<br />

5. mi fau russuru: ‘mi fa arrossire’. Dante: «mi ven vergogna». Il poeta prova vergogna per aver trovato<br />

tra i ladri cinque suoi concitta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> elevata con<strong>di</strong>zione sociale.<br />

8. povera tia: ‘misera te’. È un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong> commiserazione del registro popolare calabrese.<br />

9. de Pratu ... durciu aguru: ‘un dolce augurio bramano per te Prato e per le altre città toscane’; aguru:<br />

‘augurio’, qui è in senso metaforico per ’male<strong>di</strong>zione’. È con ogni probabilità un’allusione alla<br />

male<strong>di</strong>zione scagliata nel 1304 contro Firenze dal car<strong>di</strong>nale Niccolò da Prato, che invano aveva tentato<br />

<strong>di</strong> pacificarne le opposte fazioni fiorentine.<br />

11. mamma sventurata: ‘mamma piena <strong>di</strong> sventura’. Firenze è il grande tema che percorre tutto<br />

l’Inferno. Scervini coglie l’ossessione che occupa la mente e il cuore <strong>di</strong> Dante, il sentimento <strong>di</strong> dolore e<br />

<strong>di</strong> affetto per la propria città.<br />

13. Partivi pua ... scalinata: ‘Partii per quella scalinata’. Scervini traduce letteralmente la descriptio<br />

loci dantesca, specifica con precisione una varietà <strong>di</strong> paesaggi, scene, ambienti. Si tratta, ovviamente, <strong>di</strong><br />

una descrizione evocatrice <strong>di</strong> corrispondenti paesaggi terrestri, capaci, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> preparare il lettore<br />

all’imminente tensione del racconto.<br />

248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!