28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si chiama Fialtu, e fici fermi provi,<br />

quannu ’i geganti li <strong>di</strong>i ’mpaguraru,<br />

96 li vrazza chi movìa, mo cchiù nun movi».<br />

«Iu, si si po’ – <strong>di</strong>ssi allu Mastru caru –<br />

vidari vorra chillu Briareu,<br />

99 lu cchiù rannu de tutti e llu cchiù amaru».<br />

Illu rispusi: «Primu vi<strong>di</strong> Anteu<br />

ch’è sciuotu e parra, ca nun fici llutta<br />

102 e nni porta allu siettu ’e nugne rreu.<br />

Chillu chi vuoi vi<strong>di</strong>ri sta cchiù sutta,<br />

cumu chistu è ligatu, ed ha muniestu,<br />

105 ma la sua faccia è cchiù ferocia e brutta».<br />

Nun cridu ca terremotu tantu priestu<br />

sbotassi tutti ’ntuornu ccu nna scossa forta,<br />

108 cumu Fialtu a si movari fo liestu.<br />

Iu tannu crisi daveru alla morta,<br />

e friddu cci restava de pagura<br />

111 si û vidìa lla catina ’ncutta torta.<br />

E nnua cchiù avanti caminammu allura<br />

e vi<strong>di</strong>mmu Anteu, chi cienti vrazza avìa<br />

114 ’nfori ’e d’ ’a capu, supra ’a grutta scura.<br />

«Tu, chi alla terra, – lu Mastru <strong>di</strong>cìa –<br />

dduvi appi Scipiunu grodìa e stizza,<br />

117 quannu ’i surdali ’e Annibalu vincìa,<br />

95. quannu ... ’mpaguraru: ‘quando i giganti fecero paura agli dei’.<br />

98, vidari ... Briareu: ‘vorrei vedere quel Briareo’. Figlio <strong>di</strong> Urano e della Terra, è il più terribile dei<br />

titani, mostro con cinquanta teste, le cui bocche vomitano fuoco, e cento mani sono armate <strong>di</strong><br />

cinquanta spade sguainate contro Giove (Virgilio, Eneide X, 564-568).<br />

100-102. «Prima vi<strong>di</strong> Anteu ... rreu: ‘«Tu per primo vedrai Anteo, / che è libero e parla, e che non ci<br />

fece guerra / e ci porta nel fondo <strong>di</strong> tutte le colpe»’. Anteo: figlio <strong>di</strong> Nettuno e della Terra, aveva<br />

sessanta braccia, <strong>di</strong>morava in una grotta nel deserto libico, nutrendosi <strong>di</strong> leoni. Fu ucciso da Ercole<br />

tenendolo sollevato dal suolo, perché il contatto con la madre Terra lo rendeva invincibile (Lucano,<br />

Farsaglia IV, 590 ss.).<br />

106-108. Nun cridu ... liestu: ‘Non vi fu mai un terremoto tanto violento, / da scuotere tutto intorno con<br />

una scossa così forte, / come Efialte fu pronto a scuotersi’.<br />

109-111. Iu tannu ... torta: ‘Io allora più che mai temetti la morte, / e bastava la paura a farmi morire /<br />

se non avessi visto la catena che lo imprigionava’.<br />

115-121. «Tu ... Terra: ‘«O tu che presso la terra – <strong>di</strong>ceva il Maestro – / dove Scipione ebbe gloria e<br />

rancori / quando vincevano i soldati <strong>di</strong> Annibale, / migliaia <strong>di</strong> leoni prendesti con fermezza, / qua ne<br />

portasti, se avessi partecipato alla guerra / con i tuoi fratelli, ci sarebbe stata la certezza / che avrebbero<br />

vinto i figli della Terra’.<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!