28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ca la sciorta n’onuru ti pripara;<br />

ppe nugne parta lu tua numu ha vita;<br />

72 mma tu û nni guo<strong>di</strong> ca la strata è spara.<br />

Facissinu a Fiurenza fienu a mmita<br />

de loru stessi, e nno de chilla chianta,<br />

75 s’intra lu fangu nun è seppellita,<br />

ch’ ’e d’ ’i Rumani è lla simenta santa,<br />

restata ’n tiempu chi cci fravicaru<br />

78 la cupa tana de malizzia tanta».<br />

Rispusi: «Li preghieri û m’aggiuvaru,<br />

si no tu muortu ’un era, nné pagura<br />

81 tenia de stari intra ’stu luocu sparu;<br />

’n menti, allu coru la vostra figura<br />

puortu ccu pena, o caru Mastru amatu,<br />

84 chi m’insegnava ugne mumentu, ugn’ura,<br />

cumu si acquista ’nu numu aduratu<br />

’e quantu a buonu l’haiu, mmentri chi vivu,<br />

87 iu lu scrivu e nni parru svisceratu.<br />

Quantu mi <strong>di</strong>ci de mia vita scrivu,<br />

e llu sarvu a cunfruntu ’e n’autru tiestu<br />

90 a nna donna: chi sa si llà ci arrivu!<br />

70-72. ca la sciorta … è spara: ‘la fortuna ti riserva onore; / ovunque il tuo nome è conosciuto; / ma tu<br />

non go<strong>di</strong> (questo onore) perché la strada (per raggiungerlo) è <strong>di</strong>sagevole’. Scervini si allontana dal testo<br />

dantesco e non entra nel dualismo interpretativo del verso «che l’una parte e l’altra avranno fame / <strong>di</strong><br />

te». I Bianchi e i Neri vorrebbero sfogare su Dante il loro o<strong>di</strong>o: i Bianchi fuorusciti agendo con<br />

stoltezza tanto da costringere Dante a staccarsi da loro, i Neri mandandolo in esilio.<br />

73-74. Facissimu … stessi: ‘I fiorentini facciano strazio <strong>di</strong> loro stessi’, fienu a mmita: cioè ’accatastati<br />

come il fieno’. Anche il linguaggio <strong>di</strong> Scervini si fa più aspro, suggerito e aggravato dalla metafora<br />

rurale.<br />

75-77. ch’ ’e d’ ’i Rumani … tanta: ‘perché è dei Romani la semenza santa, / rimasta al tempo in cui<br />

fondarono / la cupa terra <strong>di</strong> tanta malizia’. Dante riteneva che la propria famiglia fosse originaria, come<br />

tutte quelle <strong>di</strong> antica nobiltà, dal sangue romano, e quin<strong>di</strong> l’espressione «le bestie fiesolane» in<strong>di</strong>ca la<br />

rimanente parte dei Fiorentini.<br />

83. o caru Mastru amatu: ‘o caro e amato Maestro’ traduce l’affettuoso verso: ‘«la cara e buona<br />

immagine paterna»’.<br />

85. cumu … adoratu: ‘come si acquista un nome famoso’. Le parole <strong>di</strong> Dante «m’insegnavate come<br />

l’uom s’etterna» riecheggiano alcune nel Trésor; cioè dopo la morte, la nominanza che rimane delle sue<br />

opere buone, mostra che egli sia ancora in vita.<br />

88-90. Quantu … llà ci arrivu!: ‘Quanto mi <strong>di</strong>ci sul corso della mia vita, io scrivo / e lo pongo a<br />

confronto <strong>di</strong> un altro testo ad una donna (Beatrice): se là ci arrivo’. Scervini sottolinea letteralmente<br />

l’umana incertezza <strong>di</strong> Dante «s’a lei arrivo», chiaramente non è un dubbio su ciò che il Cielo ha<br />

<strong>di</strong>sposto.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!