28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vi<strong>di</strong>vi lu Marchisu, ch’appi spazziu<br />

de vivari a Forlì ccu ll’abbunnanza,<br />

33 e dde llu vinu mai si mustrau sazziu.<br />

Mma cumu fa chi guarda e ccu curanza<br />

unu e nno n’autru, fici a chillu ’e Lucca<br />

36 chi mi mustrava troppa canuscianza.<br />

Suttavuci cuntava dde Gentucca<br />

’un sacciu cchi, ccu la chiaga sentìa<br />

39 de la giustizzia chi lu spila e trucca.<br />

«Arma – <strong>di</strong>ss’iu – chi tieni bramusìa<br />

de mi parrari, via, fatti capiri,<br />

42 cuntenta, ccu parrari a mmia ed a ttia».<br />

N’ata donna è nata – illu si misi a d<strong>di</strong>ri –<br />

senza ’na macchia intra la mia citata,<br />

45 chi de cci stari ti duna piaciri.<br />

Tu ti nni va ccu ssa vecchia pensata:<br />

mma s’iu parrannu tu pigliasti erruru,<br />

48 quantu ti <strong>di</strong>cu è pura veritata.<br />

Mma <strong>di</strong>cimillu propiu ppe faguru,<br />

tu nun si chillu chi jisti cantannu:<br />

51 «Donni ch’aviti pensieru d’amuru».<br />

34-36. Mma ... canuscianza: ‘Ma come fa chi guarda e stima / più uno che l’altro, feci io a quello <strong>di</strong><br />

Lucca (Bonagiunta) / che sembrava aver maggiore conoscenza <strong>di</strong> me’.<br />

37. Suttavuci … Gentucca: ‘sottovoce parlava <strong>di</strong> Gentucca’. È un nome <strong>di</strong> donna o gente <strong>di</strong> poco conto?<br />

Secondo il Buti è una donna <strong>di</strong> Lucca che Dante avrebbe incontrato e amato, mentre era ospite dei<br />

Malaspina in Lunigiana. L’identificazione più plausibile è con Gentucca Morla, moglie <strong>di</strong> Bonaccorso<br />

<strong>di</strong> Lazzaro <strong>di</strong> Fondara. Scervini sposa questa <strong>tesi</strong>.<br />

38-39. la chiaga … trucca: ‘il tormento della giustizia lo spoglia e trasforma.<br />

43-45. Nata ’a donna… ti duna piaciri: ‘È nata una donna – egli incominciò a <strong>di</strong>re – / senza una<br />

macchia nella mia città (Lucca) / e <strong>di</strong> starci ti dona piacere’. Bonagiunta annuncia a Dante che una<br />

donna gli farà piacere la sua città, Lucca. Dante: «Femmina è nata, e non porta ancora benda». Tutto ciò<br />

per <strong>di</strong>re ’è ancora fanciulla’; la «benda» era molto usata ai tempi <strong>di</strong> Dante. Le <strong>di</strong>sposizioni comunali<br />

prescrivevano che le donne maritate portassero un velo o una benda nera con una fascia usata come<br />

sottogola, che copriva i capelli, le tempie e il mento.<br />

46-48. Tu ... veritata: ‘Tu te ne andrai con questa antica profezia: / ma se il mio parlare ti ha fatto<br />

cadere nel dubbio , / quanto ti ho detto è pura verità’.<br />

49. <strong>di</strong>cimilla: ‘<strong>di</strong>mmelo’.<br />

51. Donni ch’aviti pensieru d’amuru: ‘donne che conoscete la vera natura dell’amore’. Si tratta della<br />

prima canzone della Vita Nuova (XIX), assunta a manifesto del “Dolce Stil Novo”. Bonagiunta riappare<br />

e gli chiede spiegazione sulla scuola poetica.<br />

504

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!